Categories: Primo piano

Aggregazioni. Il GC approva le penalità per i comuni dissidenti.

Solamente 11 i Gran consiglieri che oggi hanno detto no alla nuova legge sulle aggregazioni, che prevede penalità finanziarie sui contributi di livellamento, per quei comuni che rifiutano le fusioni.

Una legge che aveva raccolto ampie critiche, in particolare nella cintura del bellinzonese, dove non si era esitato a definirlo un vero e proprio ricatto.

La legge é stata ampiamente difesa dal Consigliere di Stato uscente Luigi Pedrazzini, che ritiene indispensabile l’articolo 2 come mezzo necessario a riportare al tavolo delle discussioni quei comuni che non mantengono il ritmo del luganese.

Un ritmo di fusioni che proprio nel luganese, ultimamente ha subito due importanti battute d’arresto dovute in particolare al mancato accordo con il Cantone, sui finanziamenti necessari a realizzare queste aggregazioni.

AddThis Website Tools
Redazione-cro

View Comments

  • I comuni che vogliono aggregarsi non vengono presi sul serio (Val Colla), mentre quelli che non vogliono la fusione con altri comuni vengono sanzionati? Ueilla che coerenza tutta popolare democratica!
    11 contrari su quanti presenti in aula?

  • Il ruolo del Capo del Dipartimento delle istituzioni in questo ambito, in virtù dei suoi poteri, dovrebbe essere in una prima fase quello di stimolare e favorire il dialogo sulle fusioni coinvolgendo l'intera popolazione e in una seconda fase quello di garantire le condizioni di accettazione e di attuazione rapida (p.es non giocando sul milione in più, milione in meno). Il tutto in linea con il carattere assolutamente prioritario di un rafforzamento strutturale ed economico a livello locale e di uno sviluppo coordinato e armonioso tra le varie regioni.
    Invece i cassetti del DI traboccano di richieste (qualcuna data almeno di un paio di lustri) di studio e progetti di fusione già bell'e cucinati, come sospesi nel nulla in ossequio a chissà quali recondite ragioni e priorità.
    Si dovrebbero indennizzare tutte le regioni dove non è stato fatto il possibile per convincere i soliti pochi individui recalcitranti, egoisti, poco aggiornati e sensibili sul da farsi per garantire il futuro alle nuove generazioni. Invece si crea questa assurda punizione come per giustificare che... è stato fatto qualcosa (oltretutto sul fischio di fine partita).
    Ho sbagliato qualcosa ? Occorre aggiungere qualcosa ?

  • >>> volabass

    Assolutamente no! :)

    La mia: non approvo questa decisione del Gran Consiglio!
    Infiltrata li, a fine legislatura e spinta dal DI …
    Neanche, a dire il vero, non ho mai approvato nulla di quanto ha ( … non ha) deciso in questi anni lo stesso DI in fatto di aggregazioni (eh si che non sempre "racola"):
    - dove si volevano fare, sono state congelate
    - dove si è votato contro, sono state imposte, …peggio ancora, non dappertutto

    I diritti dei cittadini sono stati calpestati, le aspettative, mortificate!
    … povero Eros Ratti, quando ha scritto i suoi libri sul Comune!!!

    Il gioco subdolo del Cantone, come diceva il Sindaco di Cimadera, qualche giorno fa su questo portale riportando le parole di Bellinzona, riferito alla sua aggregazione mancata:

    "la strategia cantonale è volta a rafforzare la politica degli agglomerati urbani ed improntata al fine di privilegiare le realtà che faticano a decollare…”

    Ma qui si parla di città, non di paesini in cima alle montagne… urca :roll:

    Chi fa male, resta statico, … nessun problema che arriva il Cantone ad aiutare,
    mentre chi fa bene, è innovativo, vede oltre (es. Luganese), verrà castigato!

    Tutto dire e non mi ci ritrovo!

  • Ammiro la Val di Blenio. Da 17 a 3 Comuni. I vari Bersani, Gilardi e Rampazzi sappiano che stanno zavorrando mezzo Cantone. Termino dicendo che i 15 milioni che mancano alla città di Lugano per Valcolla, Sonvico e Cadro sono una mancia a confronto del patrimonio che la città avrebbe acquisito e che se si voleva, veramente, si passava ai fatti senza tante balle. Quindi nessun santo e nessuna vittima (Valcolla esclusa).

  • >>> Candide
    La nostra amica comune Kerry Ravasi :) , intraprendente e competente sindaco di Cimadera, fervente sostenitrice dell'aggregazione dei 4 comuni della Val Colla con la grande Lugano, ha mille motivi per essere imbufalita con il DI e la sezione enti locali. Sono ben 11 anni che la volontà dei cittadini della valle del fiume Cassarate, viene mortificata dal Gigio e dai suoi funzionari di corte, per motivi fumosi ed incomprensibili.
    Piena solidarietà all'operosità ed alla caparbietà della simpatica sindachessa.

  • La madre degli stolti è sempre gravida??

    Per il DI e per il SEL (Sezione Evasioni Lunghe - come qualcuno ha suggerito l'altro giorno su questo portale) pare sia perennemente così!

    Infatti, udite udite, malgrado non fosse ancora stata approvata, fu gìà ventilata per quei comuni recalcitanti come all'epoca dell'aggregazione del Monteceneri, all'utima serata "informativa".
    Il rappresentante degli Enti Locali fu chiaro, o mangiate la minestra o niente contributo di livellamento...... ed allora la gente, di Camignolo, Bironico, Sigirino, Medeglia e Rivera, pur se armati di buona volontà nel contrastare l'aggregazione imposta..... dovettero mangiare la ministra con ben 3 mio in meno.....

    Ora mi chiedo: Perchè in quei comuni che vogliono aggregarsi (Vedi Val Colla - Lugano) non vengono presi sul serio, anzi in più non si perde occasione per mettergli i bastoni tra le ruote, inserendo Sonvico e Cadro ed invece quelli che non vogliono aggregazioni ora li si vuole punire???

    Perchè due pesi e due misure?? Sottoceneri e Sopraceneri!!

    Speriamo solo che il prossimo direttore del DI sia un pò più aperto e meno fazioso! :oops: :oops:

  • Oppss....Oppss = volevo dire minestra ma guarda caso mi è scappato ministra.... sarà poi un lapsus :?: :?:

  • Questa legge non tiene in considerazione un punto fondamentale:

    La nostra Costituzione Ticinese stabilisce che “La sovranità del Cantone risiede nell’universalità dei cittadini” e “Il voto del Cantone è dato dal popolo”.

    Una costituzione è antecedente a un governo : e i governo è solo la creatura della costituzione (Thomas Paine)

    Qui non si tratta solo di aggregazioni e nemmeno di cadreghino, ma è un inizio pericoloso.

    Poiché spetta alle istituzioni di proporre delle possibilità, ma ai cittadini deve essere concesso il diritto di decidere – questo sistema viene definito « democrazia diretta ».

    Siamo sicuri che poche persone possano capire, disegnare e decicere per il futuro del Ticino ? Non si tratta di essere dinosauri, le fusioni devono convincere la gente, mettere come priorità la valorizzazione del nostro territorio, la progettualità per un nuovo Ticino e per il futuro dei nostri giovani. Io credo che un buon politico debba saper proporre e coinvolgere la popolazione e non usare le maniere forti !

    Ci sono paesi che lottano per ottenere la democrazia. Noi abbiamo questa fortuna e dobbiamo difendere i nostri diritti.

    Ricordiamoci che ci sono paesi che guardano il nostro sistema politico come un esempio, anche se ormai la nostra democrazia lascia sempre più a desiderare.

  • Caro Saph, benvenuto :)

    Come leggo volentieri ciò che hai scritto!
    Aggiungo, purtroppo! E mi stupisco sempre di più come, a volte, "semplici cittadini" (così immagino sia Saph, o altri che si sono espressi nel blog)siano molto più consapevoli del danno che una simile legge potrebbe incominciare a far subire anche nella nostra democrazia.

    Mi pongo però anche un grosso dubbio, che pesa molto, accidenti quanto pesa, e coinvolge tutti noi, in qualità di elettori che abbiamo eletto i nostri cosiddetti "politici", ... ma dove eravamo?
    Li abbiamo messi lì perché si son venduti bene, oppure eravamo ciechi?

    Si potrebbero dire frasi fatte, tipo "Il politico si preoccupa della prossima elezione, l'uomo di Stato s'interessa della prossima generazione", non so a chi attribuirla: funziona sempre però, e funzionerebbe anche in questo caso.

    Ammesso che in Gran Consiglio ci si possa arrivare anche senza una preponderante inclinazione ad approfondire i temi trattati (!!!!), perlomeno in CdS qualcosa doveva pur affiorare ... ?

    O sbaglio?

Recent Posts

LA PLUTOCRAZIA COME DESTINO DELLE DEMOCRAZIE OCCIDENTALI

Daniele Trabucco La democrazia occidentale, quale forma di Governo che pretende di incarnare il principio…

6 ore ago

Recensione – “La cura è relazione” di Fabio Cavallari (Edizioni Lindau)

Un racconto profondo sulla fragilità e sul bisogno di umanità nella cura Fabio Cavallari, giornalista…

6 ore ago

ELOGIO DEL CINEMA WESTERN: IL CONFLITTO TRA CIVILTA’ E BARBARIE IN “SFIDA INFERNALE” DI JOHN FORD

(Fabio Traverso) A lungo etichettato come “cinema per bambini” o peggio come apologia dell’imperialismo americano…

7 ore ago

Il cielo di piombo nel futuro europeo.

Francesco Pontelli  L'ideologia nella contemporaneità troppo spesso esprime unicamente  la capacità  o peggio la volontà…

7 ore ago

Zitella Perfetta. Vocabolario del Disamore di Fabrizio Mastrofini

(e-book disponibile su Amazon – 3 euro) https://www.amazon.it/dp/B0FFG36ZTH?ref=cm_sw_r_ffobk_cp_ud_dp_X184HB1H2M2N4XYT5EA1&ref_=cm_sw_r_ffobk_cp_ud_dp_X184HB1H2M2N4XYT5EA1&social_share=cm_sw_r_ffobk_cp_ud_dp_X184HB1H2M2N4XYT5EA1&bestFormat=true&previewDohEventScheduleTesting=C&fbclid=IwY2xjawLYgw1leHRuA2FlbQIxMABicmlkETAyQ3cxc3Q5MkM1UXNhU0Z5AR5FzykAnMCjrpI2P0kWs1VBrUpa7aC08BZysKUAeUQfFGVclpwuM7oBUXDz9A_aem_3QNipwxYN-JgUDuG_dAcfA C’è una forma di letteratura che si…

15 ore ago

“Sono nata a Temalascapa, un paese circondato da agavi e cactus” – Intervista a Fabiola Quezada

"In Ticino si sta guardando troppo al passato e assai poco verso il futuro." *…

1 giorno ago