Il radar meteorologico di MeteoSvizzera sul Monte Lema nel Cantone Ticino sarà sostituito. Esso è operativo dal 1993 e fornisce informazioni sulle precipitazioni per i servizi delle previsioni del tempo e d’allerta. I lavori inizieranno verosimilmente il 31 marzo 2011 sotto la direzione dell’Ufficio federale delle costruzioni e della logistica.
Il radar meteorologico dell’Ufficio federale di meteorologia e climatologia (MeteoSvizzera) sul Monte Lema è ininterrottamente operativo dal 1993. Unitamente alle stazioni radar di Albis e La Dôle fornisce per tutto il territorio nazionale informazioni ad alta risoluzione sulle precipitazioni (pioggia, grandine, neve) per i servizi delle previsioni del tempo e d’allerta di MeteoSvizzera, per la navigazione e la sicurezza aeree, il traffico stradale, l’agricoltura, la produzione energetica, i servizi meteorologici privati, gli organi d’intervento della protezione civile della Confederazione, dei Cantoni, delle regioni e dei Comuni e infine per l’esercito. La sostituzione della stazione radar è resa necessaria dalla vetustà. L’obiettivo è portare la rete radar di MeteoSvizzera ai più alti livelli della ricerca e della tecnica.
Il materiale sarà elitrasportato. I sentieri del Monte Lema rimarranno aperti, ma nelle vicinanze del cantiere saranno accessibili in misura limitata a causa degli impianti di costruzione e degli sbarramenti di sicurezza.
Di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…
Marco Santoro Secondo gli scienziati (ad es. Watzlavick) e i filosofi costruttivisti, o secondo quelli,…
Il 5 novembre 1605 che si sarebbe tenuto, lo State Opening, ovvero la cerimonia di…
La Massoneria, a causa del suo gelosamente custodito segreto, ha suscitato e ancor oggi suscita…
23 gennaio 2020, esattamente Quattro milioni di lettori l'hanno seguita ogni notte La censura arrivava…
Salisbury, nella piana del Whiltshire, nel sud ovest dell'Inghilterra, sorge splendente nel sole di luglio.…
This website uses cookies.