Categories: Senza categoria

Test del TCS: pneumatici vecchi, un pericolo per la sicurezza

Nel corso di una prova ad hoc, il TCS ha esaminato attentamente vecchi pneumatici estivi – da 2 a 14 anni d’età – con ancora un battistrada sufficiente. Sono stati testati aspetti rilevanti per la sicurezza: frenata su fondo asciutto e bagnato, percorrenza di un circuito bagnato, test handling. Bilancio: già dopo cinque anni, le gomme denotano gravi carenze nelle manovre su fondo bagnato. Pneumatici di oltre
dieci anni non dovrebbero mai essere utilizzati.

Il test dimostra che l’età di un pneumatico è un fattore decisivo per la sicurezza. Col passare degli anni, le gomme non garantiscono più le medesime prestazioni rispetto ai più recenti modelli. Ad una velocità di 80 Km/h, per esempio, lo spazio di frenata su fondo stradale bagnato di un pneumatico di cinque anni si allunga di 6 metri rispetto ad uno nuovo. Il che significa che la prima macchina, equipaggiata con un treno di gomme vecchio di 5 anni, ha una velocità residua di 30 km/h quando l’altra, con pneumatici nuovi, è già completamente ferma. Viaggiando sul bagnato (circuito bagnato e handling sul bagnato), l’aderenza
peggiora sensibilmente e ciò benché le gomme dispongano di un battistrada sufficiente, ossia ancora circa 5mm di profilo, superiore di 3,4mm al minimo legale fissato a 1,6mm. Il TCS raccomanda quindi di sostituire i pneumatici che hanno più di dieci anni e di acquistare sempre gomme di recente fabbricazione.

Invecchiamento delle gomme e stoccaggio
Durante l’invecchiamento, la gomma subisce un processo di ossidazione dovuto all’ossigeno e all’ozono, fenomeno in grado di provocare delle crepe. Per questo motivo, non si dovrebbero acquistare gomme con data di fabbricazione superiore ai due anni. Il numero DOT, indicato sulla parte laterale dello pneumatico, ci informa sull’età della gomma, rispettivamente sulla data di produzione. Circa lo stoccaggio, bisogna tener conto di quanto segue: conservare le gomme in un luogo fresco, oscuro, asciutto, senza ozono e chiazze di olio. In caso contrario, il processo di invecchiamento del pneumatico può accelerare. In generale, le gomme montate sui cerchioni vanno conservate verticalmente, mentre per le altre è preferibile la posizione orizzontale.

AddThis Website Tools
Redazione-cro

Share
Published by
Redazione-cro

Recent Posts

Un romanzo pieno di magia. Discorsi folli nei dintorni di Mosca

IL MAESTRO E MARGHERITA WOLAND Nel grande romanzo bulgakoviano "Il Maestro e Margherita" il Demonio…

12 ore ago

Manhattanhenge. Magia del solstizio a New York come a Stonehenge

Mercoledì (13 luglio 2011, ndR)  New York sarà illuminata da un crepuscolo molto particolare: i…

15 ore ago

Amleto

Amleto è una delle tragedie più celebri di William Shakespeare, scritta tra il 1599 e…

22 ore ago

Cagliostro, la sua vita da romanzo, la sua morte nel mistero

Nelle segrete del Castello di San Leo, in Romagna, c’è una cella angusta, dalla quale,…

1 giorno ago

Sherlock Holmes e una parola in rosso

n "Uno studio in rosso" è il primo romanzo in cui appare il celebre detective…

2 giorni ago

Medusa, la bellissima sacerdotessa di Atena: castità e devozione sfregiate dall’invidia.

Prima di venir trasmutata ingiustamente in un mostro...Medusa era la più bella e devota delle…

2 giorni ago