Categories: Estero

Yemen. Regime sempre più a rischio.

La fine del regime nello Yemen sembra sempre piu’ vicina: continua l’emorragia nelle file delle forze di sicurezza e nell’establishment politico, i cui rappresentanti vanno progressivamente dichiarando di appoggiare la “Rivoluzione dei giovani”. Giovani manifestanti che hanno impiantato la loro sede nel campus dell’università di Sana’a, dove dal 21 febbraio e’ in corso un sit-in permanente di oltre 3’000 studenti. La richiesta è unanime: le dimissioni immediate del presidente Ali Abdallah Saleh.

Il sostegno a questi giovani dei politici e dei militari è cresciuto notevolmente dopo che dalla loro parte erano passate figure importanti dell’esercito yemenita, fra cui anche il generale Ali Mohsen al Ahmar, fratello di uno dei maggiori capi tribù dello Yemen. Soldati fedeli al generale al-Ahmar sono stati dispiegati martedì mattina davanti alla Banca centrale di Sana’a, sede del Congresso generale del popolo, il partito del presidente e intorno ad altri luoghi simbolo del potere.
Sull’altro fronte, carri armati della guardia presidenziale, sotto il comando di Ahmed Saleh, figlio del presidente e alcuni corpi speciali guidati da suo nipote Tarek, sono stati dispiegati davanti al palazzo presidenziale.

La continua perdita di appoggi e il crescente isolamento non tolgono al presidente Saleh, che guida lo Yemen ininterrottamente dal 1978, l’intenzione di restare al suo posto almeno sino al prossimo anno.
Il processo che porterà al suo allontanamento ben prima del 2012 appare però irreversibile, soprattutto dopo che venerdì scorso le forze di sicurezza avevano represso nel sangue (52 i morti e innumerevoli i feriti) una manifestazione pacifica nelle strade della capitale. Una repressione che ha peggiorato la sua immagine e che ha reso i manifestanti ancor più decisi a proseguire la protesta.

AddThis Website Tools
Redazione-cro

Recent Posts

USA-UE: la battaglia dei daziUSA-UE: la battaglia dei dazi

USA-UE: la battaglia dei dazi

di Tito Tettamanti Trattare con Trump non è facile e presumo neppure piacevole. L’uomo è…

2 ore ago
DISSENSO E COSTITUZIONE: QUANDO LA SCIENZA DIVENTA DOGMADISSENSO E COSTITUZIONE: QUANDO LA SCIENZA DIVENTA DOGMA

DISSENSO E COSTITUZIONE: QUANDO LA SCIENZA DIVENTA DOGMA

Daniele Trabucco (SSML/Istituto di grado universitario "san Domenico" di Roma). Nell’orizzonte delle democrazie contemporanee, la…

14 ore ago
The Deal – il FilmThe Deal – il Film

The Deal – il Film

Desio Rivera The Deal PIAZZA GRANDE Lunedì, 11 agosto 2025, ore 21:30 Sinossi: Svizzera, 2015:…

14 ore ago
Testa o croce? Recensione del film – Locarno 2025Testa o croce? Recensione del film – Locarno 2025

Testa o croce? Recensione del film – Locarno 2025

Desio Rivera PIAZZA GRANDE, domenica 10 agosto, ore 21:30Testa o croce?Heads or Tails?Sinossi: All’alba del…

14 ore ago
DraculaDracula

Dracula

Desio Rivera 10.8.2025 PALEXPO, prima mondiale h 16:45 Questo film contiene scene che potrebbero urtare…

2 giorni ago
Paganini, il violinista che vendette l’anima al diavoloPaganini, il violinista che vendette l’anima al diavolo

Paganini, il violinista che vendette l’anima al diavolo

Niccolò Paganini (1782-1840) è stato uno dei più celebri violinisti e compositori italiani, noto per…

2 giorni ago