Categories: Primo piano

Giappone:Vicepresidente Tepco toppa in matematica. 100 mila e non 10 milioni più alte le radiazioni.

I Limiti radioattivi rimangono elevatissimi ma corregge il tiro e si scusa pubblicamente il vicepresidente della Tepco, la societa’ giapponese che gestisce l’impianto nucleare di Fukushima, che in mattinata aveva parlato di tassi di 10 milioni di volte superiore al normale.
Sakae Muto ha spiegato che le radiazioni nell’acqua del reattore numero 2 sono invece 100mila volte piu’ alte del solito: “Mi dispiace molto, prometto che non avverra’ mai piu’ un errore di questo tipo”, ha assicurato Muto.
L’allarme a Fukushima rimane tuttavia alto: i tecnici che lavoravano nel reattore sono stati evacati mentre tentavano di localizzare l’origine della perdita d’acqua radioattiva.
Intanto, Yukiya Amano, direttore generale dell’Aiea (l’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica), ha riconosciuto che la crisi nucleare in Giappone e’ “ancora ben lontana dall’esser risolta”. L’ispettore dell’agenzia Onu ha avvertito che la situazione di allerta potrebbe ancora prolungarsi per settimane, se non mesi e ha ammesso di non sapere se i reattori siano coperti con acqua sufficiente per raffreddarsi.

AddThis Website Tools
Redazione-cro

Recent Posts

Premi di cassa malati: il Ticino al record negativoPremi di cassa malati: il Ticino al record negativo

Premi di cassa malati: il Ticino al record negativo

L’UDC: “De Rosa smetta di scaricare colpe su Berna, servono riforme coraggiose” Bellinzona – I…

6 ore ago
Culture Ticino Network: un autunno di eventi per la pace tra Ticino e ItaliaCulture Ticino Network: un autunno di eventi per la pace tra Ticino e Italia

Culture Ticino Network: un autunno di eventi per la pace tra Ticino e Italia

Lugano, 23 settembre 2025 – Nella sala del Consiglio comunale di Lugano, gremita di associazioni,…

6 ore ago
Dieci anni di Laudato si’: a Lugano un convegno sull’eredità dell’enciclica di Papa FrancescoDieci anni di Laudato si’: a Lugano un convegno sull’eredità dell’enciclica di Papa Francesco

Dieci anni di Laudato si’: a Lugano un convegno sull’eredità dell’enciclica di Papa Francesco

Sant’Antonino (Lugano), 26 settembre 2025 – A dieci anni dalla pubblicazione della Laudato si’, l’enciclica…

6 ore ago
Brissa Pabón: la forza di una voce che ha imparato a resistere di fronte all’oppressioneBrissa Pabón: la forza di una voce che ha imparato a resistere di fronte all’oppressione

Brissa Pabón: la forza di una voce che ha imparato a resistere di fronte all’oppressione

Martin Navarrete Badrutt Non sempre il giornalismo di qualità ha le porte spalancate. A volte…

9 ore ago
Brissa Pabón: el peso de una voz que aprendió a resistir ante la opresión ejecutivaBrissa Pabón: el peso de una voz que aprendió a resistir ante la opresión ejecutiva

Brissa Pabón: el peso de una voz que aprendió a resistir ante la opresión ejecutiva

Martin Navarrete Badrutt No siempre el periodismo abre las puertas de par en par. A…

9 ore ago
“Il pozzo e il pendolo” – Disperazione e speranza nelle segrete dell’Inquisizione“Il pozzo e il pendolo” – Disperazione e speranza nelle segrete dell’Inquisizione

“Il pozzo e il pendolo” – Disperazione e speranza nelle segrete dell’Inquisizione

Dal celebre racconto di Edgar Allan Poe Il condannato dell'Inquisizione è legato a un giaciglio…

1 giorno ago