Continua la battaglia legale fra la banca statunitense JPMorgan Chase e Irving Picard, il liquidatore dell’impero del finanziere Bernard Madoff.
Picard ritiene che il tentativo della banca di trasferire il processo dal tribunale fallimentare ad una corte federale è il tentativo di sfuggire alla causa che potrebbe costare all’istituto una multa di almeno 6,4 miliardi di dollari.
Il 2 dicembre 2010 JPMorgan Chase è stata formalmente coinvolta nella vicenda della truffa da oltre 50 miliardi di dollari orchestrata da Bernard Madoff. Picard ritiene che la banca sia stata addirittura al centro della frode.
A inizio febbraio la banca, che respinge ogni accusa, aveva dichiarato che il tribunale fallimentare è privo delle competenze necessarie per giudicare l’insieme degli elementi della contesa. Picard si è opposto depositando un atto presso la corte distrettuale di Manhattan e affermando che il tribunale fallimentare è maggiormente a conoscenza dei particolari dello schema di Ponzi e del ruolo degli altri complici che vi sono implicati.
Di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…
Marco Santoro Secondo gli scienziati (ad es. Watzlavick) e i filosofi costruttivisti, o secondo quelli,…
Il 5 novembre 1605 che si sarebbe tenuto, lo State Opening, ovvero la cerimonia di…
La Massoneria, a causa del suo gelosamente custodito segreto, ha suscitato e ancor oggi suscita…
23 gennaio 2020, esattamente Quattro milioni di lettori l'hanno seguita ogni notte La censura arrivava…
Salisbury, nella piana del Whiltshire, nel sud ovest dell'Inghilterra, sorge splendente nel sole di luglio.…
This website uses cookies.