Categories: Estero

Ultime notizie dalla Libia. I ribelli perdono ancora terreno

Martedì 5 aprile la Nato ha condotto un raid aereo contro le forze lealiste del colonnello Gheddafi a una trentina di chilometri a est del terminal petrolifero di Marsa el Brega, dove i combattimenti per il controllo della città infuriano da diversi giorni.
Malgrado gli interventi degli aerei dell’Alleanza, in questa regione i ribelli hanno perso le postazioni avanzate e di fronte all’incalzare dei soldati del regime sono arretrati di diversi chilometri.


Martedì è atteso a Tobrouk un tank in provenienza dall’Europa per il carico di petrolio per un valore di 120 milioni di dollari. Il petrolio sarà venduto dai rivoltosi e quanto incasseranno da questa operazione permetterà loro di acquistare armi e mezzi militari.

Sempre martedì il governo libico ha annunciato di essere pronto ad avviare riforme per cercare di mettere fine al conflitto che da oltre un mese divide in due il paese.
Il portavoce del governo ha annunciato che il regime è pronto a negoziare sia per le elezioni come pure per un referendum: “Gheddafi intende negoziare il sistema politico che gestirà la Libia. Possiamo parlarne se da parte dei rivoltosi verrà manifestata buona volontà e se riconosceranno che Gheddafi è necessario per garantire la sicurezza nel paese e per mantenere unito il popolo e i clan tribali. Riteniamo che la presenza del colonnello sia importante per qualsiasi transizione o per un modello democratico trasparente.”

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

Premi di cassa malati: il Ticino al record negativoPremi di cassa malati: il Ticino al record negativo

Premi di cassa malati: il Ticino al record negativo

L’UDC: “De Rosa smetta di scaricare colpe su Berna, servono riforme coraggiose” Bellinzona – I…

4 ore ago
Culture Ticino Network: un autunno di eventi per la pace tra Ticino e ItaliaCulture Ticino Network: un autunno di eventi per la pace tra Ticino e Italia

Culture Ticino Network: un autunno di eventi per la pace tra Ticino e Italia

Lugano, 23 settembre 2025 – Nella sala del Consiglio comunale di Lugano, gremita di associazioni,…

4 ore ago
Dieci anni di Laudato si’: a Lugano un convegno sull’eredità dell’enciclica di Papa FrancescoDieci anni di Laudato si’: a Lugano un convegno sull’eredità dell’enciclica di Papa Francesco

Dieci anni di Laudato si’: a Lugano un convegno sull’eredità dell’enciclica di Papa Francesco

Sant’Antonino (Lugano), 26 settembre 2025 – A dieci anni dalla pubblicazione della Laudato si’, l’enciclica…

4 ore ago
Brissa Pabón: la forza di una voce che ha imparato a resistere di fronte all’oppressioneBrissa Pabón: la forza di una voce che ha imparato a resistere di fronte all’oppressione

Brissa Pabón: la forza di una voce che ha imparato a resistere di fronte all’oppressione

Martin Navarrete Badrutt Non sempre il giornalismo di qualità ha le porte spalancate. A volte…

7 ore ago
Brissa Pabón: el peso de una voz que aprendió a resistir ante la opresión ejecutivaBrissa Pabón: el peso de una voz que aprendió a resistir ante la opresión ejecutiva

Brissa Pabón: el peso de una voz que aprendió a resistir ante la opresión ejecutiva

Martin Navarrete Badrutt No siempre el periodismo abre las puertas de par en par. A…

7 ore ago
“Il pozzo e il pendolo” – Disperazione e speranza nelle segrete dell’Inquisizione“Il pozzo e il pendolo” – Disperazione e speranza nelle segrete dell’Inquisizione

“Il pozzo e il pendolo” – Disperazione e speranza nelle segrete dell’Inquisizione

Dal celebre racconto di Edgar Allan Poe Il condannato dell'Inquisizione è legato a un giaciglio…

23 ore ago