I ribelli libici hanno chiesto alle forze della NATO l’invio di forze militari terrestri. Francia, Italia e Gran Bretagna preferiscono limitarsi all’invio di consiglieri “strategici”. L’invio di truppe atte al combattimento a terra sprovviste di un mandato ufficiale sarebbe, a detta di diversi commentatori, un grave errore. Per altri invece è l’unica maniera di porre fine alla crisi in Libia.
Un intervento bellico terrestre avrebbe gravi conseguenze sul piano politico, scrive nella sua edizione odierna il quotidiano tedesco Süddeutsche Zeitung:
“Se i membri del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite decidessero l’estensione del mandato ai combattimenti a terra, potrebbe esserci una forte opposizione come potrebbe esserci un consenso … Sicuramente questo genere di intervento militare sarebbe l’ennesimo errore storico: truppe europee che vanno a combattere in un paese arabo, spacciandosi per presunti salvatori in un intervento dall’esito incerto e per affermare presunte libertà in un contesto denso d’incognite.
Sarebbe meglio portare aiuti laddove c’è un senso: aiuto umanitario, diplomatico, così come una forte pressione politica.”
dott.Ssa Liliane Tami, filosofo della scienza, bioeticista e manager sanitario. Nella nostra società iper-razionalizzata, dove…
La Basilica di San Pietro è una delle chiese più importanti del mondo cristiano e…
Il sacrificio di Isacco è un episodio biblico narrato nel libro della Genesi (22,1-19). È…
Un'Alternativa all'Attualità è possibile. Filosofo e Saggista, vincitore di Poestate2016 a Lugano, Diego Fusaro, classe '83,…
In un tempo in cui l’editoria sembra piegarsi ai ritmi veloci del mercato e della…
Marco Santoro Tanti genitori, in Italia e altrove, non mandano i figli alle scuole statali,…
This website uses cookies.