Categories: Ticino

Aggregazioni. Gobbi rilancia la Grande Mendrisio.

La visita odierna del Consigliere di Stato Norman Gobbi rilancia di fatto, dopo mesi di di scontri ed attriti, il discorso aggregazione tra Mendrisio, Besazio, Brusino Arsizio, Coldrerio, Ligornetto, Meride e Riva San Vitale. Il progetto era stato bloccato da Pedrazzini e dal Consiglio di Stato uscente, che avevano negato il finanziamento chiesto di 40 milioni di franchi. Si riaprono le speranze anche per Lugano e la Val Colla.

L’incontro odierno nel Magnifico Borgo, fra il Sindaco Carlo Croci e il Consigliere di Stato Gobbi, rilancia di fatto il progetto aggregativo considerando che entrambe le parti hanno manifestato l’interesse a concretizzare il progetto completo, che potrebbe anche essere realizzato a più fasi, coinvolgendo inizialmente i comuni con maggiori difficoltà economiche, come Besazio, Meride e Ligornetto, con un primo contributo cantonale di 10 milioni.

AddThis Website Tools
Redazione-cro

View Comments

  • Ciao Candide,
    sarò contento quando il progetto avanzerà almeno per quanto concerne i tre comuni più pronti. Contesto il fatto che da Mendrisio si continua ad far passare messaggi falsi sulla presunta difficoltà economica del comune di Besazio che ha il moltiplicatore al 70% ed un debito procapite attorno ai 1000.- franchi. Da questo lato Mendrisio è persino messo peggio. Quindi il Carletto Magna faccia il bravo e lavori correttamente.

  • Intanto il Municipio di Cadro ha chiesto un formale incontro con il Consigliere di Stato Norman Gobbi così da chiarire la sua posizione e disappunto per quanto fatto da Pedrazzini.

    • Se tanto mi da tanto l'irritazione del Municipio di Cadro non è del tutto sincera. Mi sbaglierò forse ma mi sembra che l'atteggiamento dell'esecutivo di Cadro sia stato fin qui proprio l'elemento frenante dell'aggregazione vallerana cercata fin dall'anno 2000.
      Pedrazzini s'è servito (non aspettava altro) di questa reticenza di Cadro e ci ha piantato un cuneo per allungare i tempi.... e altro per favorire le aggregazioni a nord del Ceneri.
      Visto la buona disposizione di Norman Gobbi (ha già fatto più lui in 2 mesi che il Gigio in 10 anni) per portare in porto a breve l'aggregazione, mi aspetterei una apertura positiva anche da parte di Cadro.

      • A questo punto Gobbi dovrebbe completare il cerchio e discuterne anche con Sonvico e la Valcolla (tanto per rinfrescarsi la memoria). Mentre la posizione (infelice) di Lugano la si conosce.

      • Mi sembra che Norman abbia già avuto contatti con Cimadera, dove l'ottima sindaca Ravasi non dorme certamente.
        Entro fine mese mi pare pure che il Consigliere di Stato s'incontri con Lugano che mi sembra ben disposto a concludere positivamente questo progetto aggregativo per entrambi gli "sposi".

  • Bravo Gobbi. Non solo sta facendo, ma lo fa anche sapere. Spero riesca a portare a casa anche concretezza nella realizzazione di questi processi aggregativi.

  • Gobbi sta entrando nelle oscure faccende delle aggregazioni di Pedrazzini, molto bene, così verranno a galla tutte le sue macchinose manovre. A dire il vero con il benestare della ministra delle finanze Sadis, che ha allargato la borsa soprattutto nelle zone dove non volevano le aggregazione.
    Con la scusa della NPR e senza badare al volere della popolazione.

    ... e poi si parla di iniziative che DEVONO venire dal basso ...

    Cadro! Il Municipio, ostile, si è sempre tirato fuori, forte delle 40 schede di differenza ottenute in prima votazione consultiva. Certo, bike, il CdS ha inserito Cadro - e Sonvico - nel progetto Val Colla con il preciso intento di impedire il naturale procedere dello stesso.

  • Ma chi vuole queste aggregazioni? se dovessimo votarle sarebbe come votare per l'europa un secco NO.

    • Facile parlare in questo modo caro Renato.
      Facile anche per Coldrerio parlare così oggi dopo che i liberali (ma va?) di Besazio hanno fatto scappare a suon di ricorsi pretestuosi e non del tutto disinteressati l'azienda Hugo Boss (un contribuente di quasi 1 milione oggi).
      In ogni caso i cittadini di Ligornetto, Besazio e Meride, riconfermeranno la volontà di aggregarsi.
      Il tuo amico Carletto Magna deve smetterla di dire in continuazione che Besazio è in difficoltà finanziarie.

Recent Posts

OCST: «L’informazione va sostenuta anche finanziariamente»

n. 11 del 18 settembre 2025.pdf 10 settembre 2025 - incontro aul tema dell'informazione, promosso…

1 ora ago

Gender – di Candida Mammoliti

Credo che a ognuno di noi sia capitato di chiedersi, cosa si intenda in senso…

12 ore ago

Einstein e Oppenheimer si sfidarono a scacchi – Il teorico della Relatività vinse in 24 mosse

Oggi in un certo senso è il giorno di Robert Oppenheimer, il celebre fisico cui…

12 ore ago

“Big Bang” di Helidon Xhixha esposto nella nuova Piazza Italia a Tirana

Un inno alla Rinascita L’arte si fa simbolo di rinascita nella nuova scultura monumentale di…

13 ore ago

Xiangshan Forum di Pechino: oltre 100 paesi al summit sulla sicurezza globale

La Cina si prepara a ospitare, dal 17 al 19 settembre, la nuova edizione del…

14 ore ago

Riforme bancarie in Svizzera: il futuro di UBS sotto pressione

In Svizzera è in corso un acceso dibattito sulle nuove norme di capitalizzazione bancaria decise…

14 ore ago