Categories: Ticino

Abusi cantiere Lac di Lugano. Operai della IPI Industrial Plans SA protestano di fronte a Palazzo Civico

Come riporta il sito del Corriere del Ticino, questa mattina una ventina di operai della IPI Industrial Plans SA, la ditta attiva nel cantiere del nuovo centro culturale di Lugano (LAC) e finita sotto inchiesta per presunto sfuttamento della mano d’opera, hanno manifestato nel cortile di Palazzo Civico.

Gli operai provengono tutti dalla regione di Brescia e negano che nel cantiere vi siano stati degli abusi. Rivendicano il pagamento dei salari arretrati, la riassunzione con un contratto solido da parte del consorzio COMSA e la scarcerazione del loro collega accusato di “caporalato”.
In mattinata dovrebbe esserci un incontro con il sindaco Giudici.

AddThis Website Tools
Redazione

View Comments

  • Bene, ascoltare, spiegare e far capire che si è dalla loro parte mantenendo la dovuta fermezza con i loro datori di lavoro. Dovessero essere "duri di comprendonio" informare che potrebbero anche essere accusati di occupazione non autorizzata di suolo pubblico con tanto di rischio di espulsione dal nostro Paese per i prossimi cinque anni. Bresciani, con i bergamaschi, son gran lavoratori spiace che siano vittime di questo malandazzo.

  • Bene, ascoltare, spiegare e far capire che si è dalla loro parte mantenendo la dovuta fermezza con i loro datori di lavoro. Dovessero essere "duri di comprendonio" informare che potrebbero anche essere accusati di occupazione non autorizzata di suolo pubblico con tanto di rischio di espulsione dal nostro Paese per i prossimi cinque anni. Bresciani, con i bergamaschi, son gran lavoratori spiace che siano vittime di questo malandazzo.

Recent Posts

Caucaso, pace in bilico tra Armenia e AzerbaigianCaucaso, pace in bilico tra Armenia e Azerbaigian

Caucaso, pace in bilico tra Armenia e Azerbaigian

Che cosa è successo ad agosto, perché non c’è ancora un trattato e quali sono…

3 ore ago
Orientamento (non) politico di Ticinolive – carta dei Valori della direttrice, Liliane TamiOrientamento (non) politico di Ticinolive – carta dei Valori della direttrice, Liliane Tami

Orientamento (non) politico di Ticinolive – carta dei Valori della direttrice, Liliane Tami

Ticinolive, che ha oltre 30 mila views al mese, è per la prima volta andato…

3 ore ago
A Chiasso nasce la “Venere” di Ravo MattoniA Chiasso nasce la “Venere” di Ravo Mattoni

A Chiasso nasce la “Venere” di Ravo Mattoni

Un omaggio a Botticelli che parla di ferite e rinascita. E nel Mendrisiotto c’è già…

4 ore ago
Dio non è morto: abbiamo smesso di domandare – Dialogo tra il filosofo Rick Du Fer e Fra GabrioDio non è morto: abbiamo smesso di domandare – Dialogo tra il filosofo Rick Du Fer e Fra Gabrio

Dio non è morto: abbiamo smesso di domandare – Dialogo tra il filosofo Rick Du Fer e Fra Gabrio

Rick DuFer dialoga con fra Gabrio (OP) al Club Theologicum — live giovedì 9 ottobre…

4 ore ago
OBBEDIENZA E VERITÀ: LA FONDAMENTALITÀ METAFISICA E TEOLOGICA NEL MAGISTERO DI SAN PIO XOBBEDIENZA E VERITÀ: LA FONDAMENTALITÀ METAFISICA E TEOLOGICA NEL MAGISTERO DI SAN PIO X

OBBEDIENZA E VERITÀ: LA FONDAMENTALITÀ METAFISICA E TEOLOGICA NEL MAGISTERO DI SAN PIO X

Daniele Trabucco L’obbedienza, nella sua essenza più profonda, non rappresenta un semplice atteggiamento disciplinare né…

5 ore ago
I KIM. Storia di una generazione di dittatori (seconda e ultima parte)I KIM. Storia di una generazione di dittatori (seconda e ultima parte)

I KIM. Storia di una generazione di dittatori (seconda e ultima parte)

di Vittorio Volpi Da allora nulla è cambiato, ma Kim nonostante l’evidente sconfitta, non si…

16 ore ago