Categories: Focus

Epidemia E.coli. La paranoia dilaga anche in Ticino

“Brutte notizie – declamava ieri sera con espressione seria il presentatore del TG delle 20.00 sulla RSI – E’ ormai allarme per un’epidemia fuori controllo.”
Insomma le parole non erano queste ma il senso sì. Allarme mondiale per 15 morti in Germania, uno in Svezia e circa duemila contagiati.

Ci si dimentica di quanti milioni di abitanti ci sono in Germania, in Europa, nel mondo. Definire l’attuale situazione una “grave minaccia, epidemia dilagante” è fuori luogo, direi. Ovviamente chi ne viene infettato non la pensa così, non si discute su questo, ma non è questa la questione.
La questione è che la televisione dovrebbe applicare toni più consoni alla reale situazione. Invece non lo fa. Siamo diventati anche noi amanti dello scoop, tipo TG di Italia 1.
Ovviamente l’allarme è arrivato anche in Ticino e questa mattina alla Migros erano più d’una le casalinghe che guardavano perplesse cetrioli, melanzane e pomodori e se ne ripartivano con il carrello vuoto.

La Russia ha decretato l’embargo per la verdura in provenienza dall’Unione europea. Anche i russi non hanno capito. Le restrizioni localizzate delle importazioni sono una misura inutile nel nostro mondo globalizzato. Le persone viaggiano da un paese all’altro e si portano appresso ogni tipo di batterio. Il giro del mondo si fa in poco più di 48 ore : basterebbero 2 giorni per contaminare l’intero pianeta.

E allora che fare in tutta questa paranoia? Nulla, se non mantenere il buon senso e lavare spesso le mani.

Rave

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

LA PLUTOCRAZIA COME DESTINO DELLE DEMOCRAZIE OCCIDENTALILA PLUTOCRAZIA COME DESTINO DELLE DEMOCRAZIE OCCIDENTALI

LA PLUTOCRAZIA COME DESTINO DELLE DEMOCRAZIE OCCIDENTALI

Daniele Trabucco La democrazia occidentale, quale forma di Governo che pretende di incarnare il principio…

9 ore ago
Recensione – “La cura è relazione” di Fabio Cavallari (Edizioni Lindau)Recensione – “La cura è relazione” di Fabio Cavallari (Edizioni Lindau)

Recensione – “La cura è relazione” di Fabio Cavallari (Edizioni Lindau)

Un racconto profondo sulla fragilità e sul bisogno di umanità nella cura Fabio Cavallari, giornalista…

9 ore ago
ELOGIO DEL CINEMA WESTERN: IL CONFLITTO TRA CIVILTA’ E BARBARIE IN “SFIDA INFERNALE” DI JOHN FORDELOGIO DEL CINEMA WESTERN: IL CONFLITTO TRA CIVILTA’ E BARBARIE IN “SFIDA INFERNALE” DI JOHN FORD

ELOGIO DEL CINEMA WESTERN: IL CONFLITTO TRA CIVILTA’ E BARBARIE IN “SFIDA INFERNALE” DI JOHN FORD

(Fabio Traverso) A lungo etichettato come “cinema per bambini” o peggio come apologia dell’imperialismo americano…

10 ore ago
Il cielo di piombo nel futuro europeo.Il cielo di piombo nel futuro europeo.

Il cielo di piombo nel futuro europeo.

Francesco Pontelli  L'ideologia nella contemporaneità troppo spesso esprime unicamente  la capacità  o peggio la volontà…

10 ore ago
Zitella Perfetta. Vocabolario del Disamore di Fabrizio MastrofiniZitella Perfetta. Vocabolario del Disamore di Fabrizio Mastrofini

Zitella Perfetta. Vocabolario del Disamore di Fabrizio Mastrofini

(e-book disponibile su Amazon – 3 euro) https://www.amazon.it/dp/B0FFG36ZTH?ref=cm_sw_r_ffobk_cp_ud_dp_X184HB1H2M2N4XYT5EA1&ref_=cm_sw_r_ffobk_cp_ud_dp_X184HB1H2M2N4XYT5EA1&social_share=cm_sw_r_ffobk_cp_ud_dp_X184HB1H2M2N4XYT5EA1&bestFormat=true&previewDohEventScheduleTesting=C&fbclid=IwY2xjawLYgw1leHRuA2FlbQIxMABicmlkETAyQ3cxc3Q5MkM1UXNhU0Z5AR5FzykAnMCjrpI2P0kWs1VBrUpa7aC08BZysKUAeUQfFGVclpwuM7oBUXDz9A_aem_3QNipwxYN-JgUDuG_dAcfA C’è una forma di letteratura che si…

18 ore ago
“Sono nata a Temalascapa, un paese circondato da agavi e cactus” – Intervista a Fabiola Quezada“Sono nata a Temalascapa, un paese circondato da agavi e cactus” – Intervista a Fabiola Quezada

“Sono nata a Temalascapa, un paese circondato da agavi e cactus” – Intervista a Fabiola Quezada

"In Ticino si sta guardando troppo al passato e assai poco verso il futuro." *…

1 giorno ago