Categories: Senza categoria

Mezzovico.Fermati due ventenni a 202 km/h

Dal 23 maggio al 2 giugno il Reparto del traffico della Polizia cantonale ha effettuato in Ticino numerosi controlli tecnici sui conducenti di veicoli a motore con l’obiettivo di incrementare le attività di prevenzione. In quest’ambito, il 28.05.2011 alle 22.48 sull’A2 a Mezzovico sono stati fermati due 20enni, domiciliati rispettativamente nel Luganese e nel Bellinzonese, che circolavano in direzione sud. I due, a bordo delle loro vetture, viaggiavano ad una velocità rilevata di 202 chilometri orari con punte comprese tra i 215 chilometri orari ed i 185 chilometri orari, in un tratto con limite a 120 chilometri orari. Il 1° giugno è stato invece fermato un Tir con targhe italiane proveniente da Bari. L’autista italiano ha viaggiato per 1’000 chilometri senza osservare le pause obbligatorie. In entrambi i casi sono state applicate le misure amministrative previste (revoca della licenza di condurre per i due giovani e divieto di circolaz ione su territorio svizzero per l’autista), con relativa denuncia al Ministero pubblico. Visto l’avvicinarsi del periodo estivo e quindi anche di un importante aumento della massa di veicoli in transito sui nostri assi stradali, il Reparto del traffico raccomanda agli utenti la massima prudenza e di mettersi alla guida in perfetta efficienza fisica, rispettando i limiti di velocità e le distanze di sicurezza.

AddThis Website Tools
Redazione-cro

Share
Published by
Redazione-cro

Recent Posts

Premi di cassa malati: il Ticino al record negativoPremi di cassa malati: il Ticino al record negativo

Premi di cassa malati: il Ticino al record negativo

L’UDC: “De Rosa smetta di scaricare colpe su Berna, servono riforme coraggiose” Bellinzona – I…

4 ore ago
Culture Ticino Network: un autunno di eventi per la pace tra Ticino e ItaliaCulture Ticino Network: un autunno di eventi per la pace tra Ticino e Italia

Culture Ticino Network: un autunno di eventi per la pace tra Ticino e Italia

Lugano, 23 settembre 2025 – Nella sala del Consiglio comunale di Lugano, gremita di associazioni,…

4 ore ago
Dieci anni di Laudato si’: a Lugano un convegno sull’eredità dell’enciclica di Papa FrancescoDieci anni di Laudato si’: a Lugano un convegno sull’eredità dell’enciclica di Papa Francesco

Dieci anni di Laudato si’: a Lugano un convegno sull’eredità dell’enciclica di Papa Francesco

Sant’Antonino (Lugano), 26 settembre 2025 – A dieci anni dalla pubblicazione della Laudato si’, l’enciclica…

4 ore ago
Brissa Pabón: la forza di una voce che ha imparato a resistere di fronte all’oppressioneBrissa Pabón: la forza di una voce che ha imparato a resistere di fronte all’oppressione

Brissa Pabón: la forza di una voce che ha imparato a resistere di fronte all’oppressione

Martin Navarrete Badrutt Non sempre il giornalismo di qualità ha le porte spalancate. A volte…

7 ore ago
Brissa Pabón: el peso de una voz que aprendió a resistir ante la opresión ejecutivaBrissa Pabón: el peso de una voz que aprendió a resistir ante la opresión ejecutiva

Brissa Pabón: el peso de una voz que aprendió a resistir ante la opresión ejecutiva

Martin Navarrete Badrutt No siempre el periodismo abre las puertas de par en par. A…

7 ore ago
“Il pozzo e il pendolo” – Disperazione e speranza nelle segrete dell’Inquisizione“Il pozzo e il pendolo” – Disperazione e speranza nelle segrete dell’Inquisizione

“Il pozzo e il pendolo” – Disperazione e speranza nelle segrete dell’Inquisizione

Dal celebre racconto di Edgar Allan Poe Il condannato dell'Inquisizione è legato a un giaciglio…

23 ore ago