Categories: Primo pianoSvizzera

Svizzera. A maggio esplodono le domande d’asilo.

Nel maggio 2011 sono state presentate in Svizzera complessive 2 254 domande d’asilo, pari a un aumento del 51 per cento rispetto al mese precedente (aprile 2011: 1 495). I principali Paesi di provenienza sono l’Eritrea, la Tunisia e la Macedonia. A fronte della situazione incerta prevalente in Libia e in altri Stati dell’Africa settentrionale, la pressione migratoria nella regione resta elevata. È difficile emettere stime circa il numero di domande d’asilo future di persone originarie dell’Africa settentrionale o che hanno soggiornato nella regione.

Nel maggio 2011 hanno chiesto asilo in Svizzera 545 cittadini eritrei, ossia 169 in più rispetto al mese d’aprile. I motivi di questo ingente numero di domande sono come sinora la situazione politica prevalente in Eritrea, la situazione precaria degli Eritrei in Libia e le ammissioni nel quadro del ricongiungimento familiare, cui la legge sull’asilo dà diritto. Circa un terzo delle domande d’asilo di cittadini eritrei registrate dal 1° gennaio 2011 a questa parte rientrano nella cornice del ricongiungimento familiare conformemente all’articolo 51 della legge sull’asilo.

Al secondo posto si trova la Tunisia, con 342 domande d’asilo, ossia 177 in più rispetto al mese precedente (aprile 2011: 165). In oltre la metà dei casi è stato possibile avviare la procedura Dublino. Gli sbarchi di cittadini tunisini sulle coste italiane sono nettamente diminuiti, tuttavia si assiste ora alla prevista migrazione interna nello spazio Schengen, che perdurerà ancora per qualche tempo.

Il numero di domande d’asilo di cittadini degli altri Stati dell’Africa settentrionale e del Vicino Oriente è rimasto stabile o è aumentato leggermente:

Algeria: 64 domande d’asilo (aprile 2011: 26)
Egitto: 4 domande d’asilo (aprile 2011: 12)
Libia: 29 domande d’asilo (aprile 2011: 12)
Marocco: 29 domande d’asilo (aprile 2011: 15)
Siria: 52 domande d’asilo (aprile 2011: 35)
Yemen: 1 domanda d’asilo (aprile 2011: 1).

Nel maggio 2011 la Macedonia è stata per importanza il terzo Stato di provenienza di richiedenti l’asilo (184 domande contro 127 nel mese d’aprile). I richiedenti l’asilo provenienti dalla Macedonia sono perlopiù Rom che lasciano la patria per sfuggire a una situazione priva di prospettive sotto il profilo socio-economico. Dal 1° agosto 2003 la Macedonia è considerata uno Stato sicuro, per cui di norma non si entra nel merito delle domande d’asilo di cittadini macedoni.

Al quarto posto della graduatoria troviamo la Nigeria con 123 domande d’asilo. Gli altri Paesi di provenienza di rilievo nel maggio 2011 sono l’Afghanistan con 92 domande, la Cina con 74, il Kosovo con 50 e la Serbia e la Somalia ex aequo con 47 domande ciascuna.

AddThis Website Tools
Redazione-cro

Recent Posts

Il bocconiano dagli occhi di ghiaccioIl bocconiano dagli occhi di ghiaccio

Il bocconiano dagli occhi di ghiaccio

Chi era Chiara Poggi Chiara Poggi era una giovane donna di 26 anni, laureata in…

9 ore ago
Vita Morte Eternità – da Canova a Michelangelo, l’eterna bellezza che sconfigge la morteVita Morte Eternità – da Canova a Michelangelo, l’eterna bellezza che sconfigge la morte

Vita Morte Eternità – da Canova a Michelangelo, l’eterna bellezza che sconfigge la morte

l’avvento della primavera, di ogni primavera che fa uscire dal grembo della terra i germogli…

1 giorno ago
La vasca di Jean-Paul Marat e il pugnale di Charlotte CordayLa vasca di Jean-Paul Marat e il pugnale di Charlotte Corday

La vasca di Jean-Paul Marat e il pugnale di Charlotte Corday

David creò un capolavoro 13 luglio 1793 La morte di Marat è un dipinto a…

1 giorno ago

Achtung!

Liliane torna domani! Che gioia! I cinque serpenti più velenosi al mondo, considerando la tossicità…

1 giorno ago

Chi era Masaniello, e come mori’?

Masaniello, il cui vero nome era Tommaso Aniello, fu un pescivendolo e capopopolo napoletano che…

1 giorno ago

Allons enfants de la patrie!

La Libertà per i parigini (1789) e per i napoletani di Masaniello (1647) di Giuseppe…

1 giorno ago