Categories: Focus

WikiLeaks. Tanto rumore per nulla

Julian Assange si sarebbe messo nei guai con la giustizia per nulla. La pubblicazione delle migliaia di file segreti di WikiLeaks non ha infatti portato nessuno dei risultati che si aspettava.

Il governo degli Stati Uniti, il principale organo istituzionale ad essere preso mira dalle rivelazioni del sito di Assange, non ha sofferto per questi attacchi e se Barack Obama perderà le elezioni del 2012 non sarà certo per colpa sua.
L’inutile guerra in Afghanistan prosegue alla grande, continua a fare morti e feriti e a fagocitare ogni mese miliardi di dollari.
La promessa di eclatanti rivelazioni sulla corruzione in una grande banca americana è caduta nel vuoto e questa grande banca (si presume si tratti della Bank of America) prosegue nelle sue solite attività, lecite o illecite che siano.
Dopo la pubblicazione su WikiLeaks dei file segreti del governo americano, Assange si è trovato in una situazione di notevole disagio. Le banche avevano bloccato il versamento delle donazioni, causandogli non pochi problemi finanziari, i patrioti americani lo avevano accusato di tradimento e lo volevano morto, le organizzazioni umanitarie lo avevano coperto d’insulti perchè aveva diffuso i nomi degli informatori afghani del governo americano.
La Casa Bianca lo aveva accusato di aver messo a repentaglio la sicurezza del paese e gli aveva assicurato che avrebbe fatto il possibile per condurlo di fronte ad un tribunale americano. Il soldato Bradley Manning che è accusato di aver trasmesso ad Assange le informazioni sulle guerre in Iraq e in Afghanistan si trova da mesi rinchiuso in un carcere militare.

L’occasione di prendere Assange in trappola era arrivata quando si era recato in Svezia. Lì era stato avvicinato da due donne che dopo essere uscite con lui lo avevano accusato di averle molestate sessualmente.
Risultato: l’incauto ed ingenuo Assange era stato imprigionato in Gran Bretagna e poi liberato dietro cauzione e da mesi si batte per evitare l’estradizione verso la Svezia e il processo per violenza sessuale. Da lì la sua estradizione verso gli Stati Uniti incontrerebbe ben pochi ostacoli (mentre se rimane in Gran Bretagna non può essere estradato).

L’inutilità (se così si può dire) delle rivelazioni di Wikileaks non scompone più di tanto il 39enne australiano, il quale ha anzi dichiarato che ufficialmente le rivelazioni messe online dal suo sito non hanno portato pregiudizio a nessuno e questo farebbe cadere le accuse del governo americano di “attentato alla sicurezza della nazione”. Dunque per questo non è condannabile.
“Riconosco che le rivelazioni di WikiLeaks possono aver causato la perdita di vite umane – ha detto Assange – ma ogni cambiamento radicale implica rischi e morti.”
Molto modestamente ha però rifiutato di prendersi il merito delle rivolte che hanno attraversato diversi paesi musulmani, ritenendo che non sia stato WikiLeaks l’elemento scatenante o un fattore della voglia di democrazia.
“Il merito va piuttosto al potere globale di Internet e ai canali televisivi satellitari, come al Jazeera – ha dichiarato.

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

Oscar Coffani – “Sentieri di luce”: tra spiritualità, arte sacra e ricerca interioreOscar Coffani – “Sentieri di luce”: tra spiritualità, arte sacra e ricerca interiore

Oscar Coffani – “Sentieri di luce”: tra spiritualità, arte sacra e ricerca interiore

Oscar Coffani è un artista e ricercatore dell’anima, che unisce la forza del segno e…

3 ore ago
Mancur Olson e la logica dell’inazione: quando il gruppo non fa la forzaMancur Olson e la logica dell’inazione: quando il gruppo non fa la forza

Mancur Olson e la logica dell’inazione: quando il gruppo non fa la forza

di historicus Nel 1965, un giovane economista americano di nome Mancur Olson pubblicò un libro…

14 ore ago
“Oltre il velame”- Riletture della Divina Commedia. Un mistero numerologico nella cifra poetica della Commedia“Oltre il velame”- Riletture della Divina Commedia. Un mistero numerologico nella cifra poetica della Commedia

“Oltre il velame”- Riletture della Divina Commedia. Un mistero numerologico nella cifra poetica della Commedia

A cura di Indro D’Orlando La bibliografia su Dante e sulla Divina Commedia è immensa…

15 ore ago

Aspettami dove nessuno guarda: un libro di Don Cosimo Schena che sussurra Dio nel silenzio della vita

Ci sono luoghi dove nessuno guarda. Eppure è proprio lì che Dio attende.Non tra i…

17 ore ago

Un prete giovane, una comunità in lutto: affidiamo don Matteo alla misericordia di Dio

Il volto sereno di un giovane sacerdote, don Matteo Balzano, 35 anni, oggi ci parla…

18 ore ago

Blaise Metreweli: la prima donna a capo dell’MI6 e la diffamazione che travisa la verità

Il 1° ottobre 2025 entrerà ufficialmente in carica Blaise Florence Metreweli, la prima donna alla…

21 ore ago