Categories: Primo pianoTicino

Frontalieri, aliquote e liste nere. Il governo ticinese mette finalmente la giusta pressione

Il Consiglio di Stato ticinese auspica che dopo le dichiarazioni favorevoli alla ripresa del dialogo con la Svizzera, l’Italia mostri concretezza e si adoperi per togliere il nostro paese dalla lista nera dei paradisi fiscali e rilanciare le trattative bilaterali per l’aggiornamento della convenzione contro la doppia imposizione.

Lo scorso 25 maggio il Consiglio di Stato aveva scritto alla presidente della Confederazione Micheline Calmy Rey chiedendole un intervento presso il governo italiano e presso il ministro dell’economia Giulio Tremonti, che viene accusato di aver operato in maniera scorretta sino a rendere tesi oltremisura i rapporti fra i due paesi.
Al governo federale i Consiglieri di Stato hanno anche chiesto un’opinione riguardo all’eventuale blocco dei ristorni delle imposte alla fonte dei frontalieri, una misura di ritorsione nei confronti dell’Italia considerata comunque con prudenza dalla Consigliera Laura Sadis.

“Tecnicamente il Ticino avrebbe la possibilità di bloccare i versamenti, ma senza alcuna competenza formale – ha detto la presidente del Consiglio di Stato – perché si tratta di un accordo internazionale di cui il Cantone è esecutore. Non fa parte della tradizione istituzionale svizzera non ossequiare gli impegni assunti con gli altri Stati.”

A Berna è stato anche chiesto di includere nei negoziati con l’Italia la questione della riduzione dell’attuale aliquota del 39% relativa al riversamento delle imposte alla fonte.
Il termine per il versamento dei ristorni (ca. 50 milioni di franchi) scade questo mese di giugno. La risposta da Berna si fa dunque urgente.

AddThis Website Tools
Redazione

View Comments

  • Adesso è merito del Governo ticinese quanto successo a Roma? por favor
    Interessante articolo di Adriano Cavadini oggi, 09.06.2011, sul CdT, molto bello, un po' molto tardivo, ma bello. Il guaio è che quanto scritto, per una parte, è stato motivo di critica proprio dai partiti storici.
    Si stanno tutti "legalizzando" o "udicizzando" ?? credo proprio di si.

    • Non dimentichiamo (neanche per un attimo) che ottobre è alle porte ... e non solo per la vendemmia: Bike aspettaci che veniamo a mangiare la bürbora!!

      Importante però che vi sia una presa di posizione ben ferma 1) con Berna 2) con il blocco dei ristorni. Non lasciamoci turlupinare dai "parolai" del bel paese.

      A Roma? Aspettiado quel che succederà ... l'atto parlamentare è ben lungi dall' essere l'inizio di trattative con la Confederazione, a me sembra piuttosto un urlo di disapprovazione dei politici di frontiera, consapevoli che i loro Comuni se la potrebbero vedere molto male, molto.

      >>> ciapa CQ CQ CQ ??

      • Concordo su tutta la linea. Dell'avvicinamento ad ottobre ne è la conferma la scellerata decisione dell'uscita dal nucleare in tempi così brevi.

  • Adesso è merito del Governo ticinese quanto successo a Roma? por favor
    Interessante articolo di Adriano Cavadini oggi, 09.06.2011, sul CdT, molto bello, un po' molto tardivo, ma bello. Il guaio è che quanto scritto, per una parte, è stato motivo di critica proprio dai partiti storici.
    Si stanno tutti "legalizzando" o "udicizzando" ?? credo proprio di si.

    • Non dimentichiamo (neanche per un attimo) che ottobre è alle porte ... e non solo per la vendemmia: Bike aspettaci che veniamo a mangiare la bürbora!!

      Importante però che vi sia una presa di posizione ben ferma 1) con Berna 2) con il blocco dei ristorni. Non lasciamoci turlupinare dai "parolai" del bel paese.

      A Roma? Aspettiado quel che succederà ... l'atto parlamentare è ben lungi dall' essere l'inizio di trattative con la Confederazione, a me sembra piuttosto un urlo di disapprovazione dei politici di frontiera, consapevoli che i loro Comuni se la potrebbero vedere molto male, molto.

      >>> ciapa CQ CQ CQ ??

      • Concordo su tutta la linea. Dell'avvicinamento ad ottobre ne è la conferma la scellerata decisione dell'uscita dal nucleare in tempi così brevi.

Recent Posts

Perché le nazioni crescono… e poi declinano? Un viaggio nell’analisi di Mancur Olson

Nel suo libro più influente, “The Rise and Decline of Nations: Economic Growth, Stagflation, andSocial…

2 ore ago

Distopie, “Sugar Daddy”e punk eleganti: Seriously Serious, la band svizzera che mette in luce i paradossi

Liliane Tami - Nata a La Chaux-de-Fonds, distretto degli orologi di lusso, ma cresciuta nel…

15 ore ago

Martirio digitale. La ghigliottina del WOKISMO decapita il sito cattolico messainlatino.it. Le persecuzioni contro i cristiani nel web

Hate Speech o Censura? La brutale chiusura di Messainlatino.it e la persecuzione dei cristiani nel…

19 ore ago

Commissione europea: da istituzione democratica a organo sovrano.

Francesco Pontelli  Ogni democrazia esprime una sintesi che dovrebbe rappresentare l'essenza stessa del pensiero Democratico…

20 ore ago

Una mostra ad episodi con telepresenza robotica alla Fabbrica del Vapore Milano – Cristina T. Chiochia

Scoprire la vicina città di Milano attraverso gli occhi, le mani, le idee che l'hanno…

20 ore ago