Categories: Estero

Atene. Fiducia del Parlamento a Papandreou. Inizia il piano di austerità

La maggioranza dei deputati greci ha accordato la fiducia al governo del premier George Papandreou. In questo modo il Parlamento si è schierato dalla parte del programma di austerità e privatizzazioni elaborato da Papandreou su richiesta della Zona euro.
Per il primo ministro si tratta di una piccola e significativa vittoria, malgrado il versamento della prima rata dei nuovi aiuti internazionali sia ancora lontano.

L’opposizione più forte al nuovo piano di salvataggio arriva dalla Germania. La Cancelliera tedesca Angela Merkel ha dichiarato quest’oggi che dalle discussioni che si terranno al summit di giovedì e venerdì presso il Consiglio d’Europa (che ha sede a Strasburgo, in Francia) non uscirà nessuna decisione favorevole alla Grecia.
Malgrado che i governi della Zona euro abbiano iniziato a negoziare con gli investitori privati, soprattutto in Francia e in Germania, la Merkel ha sottolineato che l’idea di una partecipazione volontaria dei creditori privati della Grecia a questo piano di salvataggio non gode del sostegno della maggioranza dei paesi europei.

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

Caucaso, pace in bilico tra Armenia e AzerbaigianCaucaso, pace in bilico tra Armenia e Azerbaigian

Caucaso, pace in bilico tra Armenia e Azerbaigian

Che cosa è successo ad agosto, perché non c’è ancora un trattato e quali sono…

3 ore ago
Orientamento (non) politico di Ticinolive – carta dei Valori della direttrice, Liliane TamiOrientamento (non) politico di Ticinolive – carta dei Valori della direttrice, Liliane Tami

Orientamento (non) politico di Ticinolive – carta dei Valori della direttrice, Liliane Tami

Ticinolive, che ha oltre 30 mila views al mese, è per la prima volta andato…

3 ore ago
A Chiasso nasce la “Venere” di Ravo MattoniA Chiasso nasce la “Venere” di Ravo Mattoni

A Chiasso nasce la “Venere” di Ravo Mattoni

Un omaggio a Botticelli che parla di ferite e rinascita. E nel Mendrisiotto c’è già…

4 ore ago
Dio non è morto: abbiamo smesso di domandare – Dialogo tra il filosofo Rick Du Fer e Fra GabrioDio non è morto: abbiamo smesso di domandare – Dialogo tra il filosofo Rick Du Fer e Fra Gabrio

Dio non è morto: abbiamo smesso di domandare – Dialogo tra il filosofo Rick Du Fer e Fra Gabrio

Rick DuFer dialoga con fra Gabrio (OP) al Club Theologicum — live giovedì 9 ottobre…

4 ore ago
OBBEDIENZA E VERITÀ: LA FONDAMENTALITÀ METAFISICA E TEOLOGICA NEL MAGISTERO DI SAN PIO XOBBEDIENZA E VERITÀ: LA FONDAMENTALITÀ METAFISICA E TEOLOGICA NEL MAGISTERO DI SAN PIO X

OBBEDIENZA E VERITÀ: LA FONDAMENTALITÀ METAFISICA E TEOLOGICA NEL MAGISTERO DI SAN PIO X

Daniele Trabucco L’obbedienza, nella sua essenza più profonda, non rappresenta un semplice atteggiamento disciplinare né…

5 ore ago
I KIM. Storia di una generazione di dittatori (seconda e ultima parte)I KIM. Storia di una generazione di dittatori (seconda e ultima parte)

I KIM. Storia di una generazione di dittatori (seconda e ultima parte)

di Vittorio Volpi Da allora nulla è cambiato, ma Kim nonostante l’evidente sconfitta, non si…

16 ore ago