Categories: Focus

Omicidi in Ticino: perchè le autopsie le fanno i servizi di Varese?

Potrebbe essere la domanda della settimana: il Ticino ha un servizio di medicina legale?

Una domanda che sorge leggendo la cronaca di quanto accaduto a Daro, dove settimana scorsa un 17enne aveva trucidato e smembrato il patrigno di 46 anni, per motivi che gli inquirenti stanno ancora cercando di determinare.
L’omicidio si era consumato in assenza della madre del ragazzo, che al momento del delitto si trovava in Serbia per un periodo di vacanze. Nel frattempo la donna è rientrata a Bellinzona ed è già stata interrogata dalla polizia per appurare la sua posizione in questo gravissimo fatto.

I giornali riportano che “il Servizio di medicina legale di Varese ha eseguito l’autopsia del cadavere del 46enne”.
E allora: perchè il Ticino non ha un servizio di medicina legale? Perchè invece di fare capo agli specialisti di Varese non si lavora con gli ottimi servizi di medicina del nostro cantone?

AddThis Website Tools
Redazione

View Comments

  • Dal 1989 in poi il servizio era tenuto presso l'Istituto cantonale di patologia di Locarno.
    Dal 2006 è invece stato attribuito all'Istituto di medicina legale di Varese.
    http://www.hls-dhs-dss.ch/textes/i/I27148.php

    "....per certe problematiche del tutto specifiche, legate in particolare alla criminalistica e concernenti soprattutto gli incendi e le esplosioni e l’infortunistica professionale, rispettivamente la medicina legale e la tossicologia, come pure gli inquinamenti e i prodotti tossici, occorre far appello a periti esterni del ramo interessato e/o eventualmente alla SUVA (Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni / INSAI)."
    http://www4.ti.ch/di/pol/chi-siamo/reparto-giudiziario-3/scientifica/collaborazioni-con-istituti-e-periti-esterni/

    • Mi sembra un assurdo, ma non conosco bene la problematica che ha indotto a decidere in tal senso.

      • I costi perché per mantenere un apparato del genere efficiente ci vogliono strumenti e personale aggiornato. Logicamente il Ticino non poteva ne può permetterselo anche perché fortunatamente manca il lavoro... :wink:

  • Dal 1989 in poi il servizio era tenuto presso l'Istituto cantonale di patologia di Locarno.
    Dal 2006 è invece stato attribuito all'Istituto di medicina legale di Varese.
    http://www.hls-dhs-dss.ch/textes/i/I27148.php

    "....per certe problematiche del tutto specifiche, legate in particolare alla criminalistica e concernenti soprattutto gli incendi e le esplosioni e l’infortunistica professionale, rispettivamente la medicina legale e la tossicologia, come pure gli inquinamenti e i prodotti tossici, occorre far appello a periti esterni del ramo interessato e/o eventualmente alla SUVA (Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni / INSAI)."
    http://www4.ti.ch/di/pol/chi-siamo/reparto-giudiziario-3/scientifica/collaborazioni-con-istituti-e-periti-esterni/

    • Mi sembra un assurdo, ma non conosco bene la problematica che ha indotto a decidere in tal senso.

      • I costi perché per mantenere un apparato del genere efficiente ci vogliono strumenti e personale aggiornato. Logicamente il Ticino non poteva ne può permetterselo anche perché fortunatamente manca il lavoro... :wink:

  • Buongiorno, conoscendo la storia del servizio di medicina legale in Ticino mi permetto di esporre un paio di dati. Il cantone é costantemente confrontato ad episodi di cosiddetta morte violenta, quali omicidi, suicidi, lesioni. Sono tutte situazioni in cui operano al bisogno i medici legali, mentre nei casi di indagine da morte "non violenta" intervengono i medici anatomo-patologi. Questo a grandi linee. Dal 2006 il servizio di medicina legale in Ticino viene gestito completamente dall'Unità di medicina legale del polo ospedaliero-universitario di Varese. Questo significa che l'attività anatomo-patologica cantonale viene gestita e svolta presso l'istituto patologico di Locarno, mentre tutto quello che é di competenza medico-legale viene svolto da specialisti di Varese che effettuano, tra i diversi incarichi di loro competenza e a loro affidati, le autopsie giudiziarie presso l'istituto patologico di Locarno. Sul perché ci sono diversi motivi: ricordo solo che le competenze per affrontare tutto il "panorama" medico legale sono proprie solo di specialisti che si confrontano quotidianamente in un grande istituto. Per questo il cantone ha fatto la scelta più appropriata designando Varese come il polo di riferimento per l'attività cantonale.

  • Buongiorno, conoscendo la storia del servizio di medicina legale in Ticino mi permetto di esporre un paio di dati. Il cantone é costantemente confrontato ad episodi di cosiddetta morte violenta, quali omicidi, suicidi, lesioni. Sono tutte situazioni in cui operano al bisogno i medici legali, mentre nei casi di indagine da morte "non violenta" intervengono i medici anatomo-patologi. Questo a grandi linee. Dal 2006 il servizio di medicina legale in Ticino viene gestito completamente dall'Unità di medicina legale del polo ospedaliero-universitario di Varese. Questo significa che l'attività anatomo-patologica cantonale viene gestita e svolta presso l'istituto patologico di Locarno, mentre tutto quello che é di competenza medico-legale viene svolto da specialisti di Varese che effettuano, tra i diversi incarichi di loro competenza e a loro affidati, le autopsie giudiziarie presso l'istituto patologico di Locarno. Sul perché ci sono diversi motivi: ricordo solo che le competenze per affrontare tutto il "panorama" medico legale sono proprie solo di specialisti che si confrontano quotidianamente in un grande istituto. Per questo il cantone ha fatto la scelta più appropriata designando Varese come il polo di riferimento per l'attività cantonale.

  • Sicuramente l'Italia è più preparata in queste indagini.
    Abbiamo molto da imparare anche se è meglio rimanere estranei su questi fatti di cronaca.

    • Concordo, nel tagliuzzare cadaveri sono molto più abili.
      Inoltre noi non abbiamo che pochi casi. Le BELVE UMANE
      dalle nostre parti

      sono un'esigua minoranza!

  • Sicuramente l'Italia è più preparata in queste indagini.
    Abbiamo molto da imparare anche se è meglio rimanere estranei su questi fatti di cronaca.

    • Concordo, nel tagliuzzare cadaveri sono molto più abili.
      Inoltre noi non abbiamo che pochi casi. Le BELVE UMANE
      dalle nostre parti

      sono un'esigua minoranza!

Recent Posts

Elena Donazzan relatrice ufficiale dello Space Act al Parlamento Europeo: “L’Italia sarà protagonista nello spazio

Liliane Tami Bruxelles – Con un annuncio carico di entusiasmo, l’eurodeputata Elena Donazzan (Fratelli d’Italia…

4 ore ago

Lumen gentium 60 anni dopo: un numero speciale di Annales Theologici – Volume 39 N. 1 (2025):

Nel sessantesimo anniversario della promulgazione della Lumen gentium, Annales Theologici – la rivista della Facoltà…

4 ore ago

“Oggi è più facile scoprire e catturare i predatori sessuali”

Intervista a EJ Moran, modella internazionale Ha scritto "Delitti di alta moda" EJ Moran è…

9 ore ago

“La deliberata cecità degli Occidentali” – The Saker presenta un gran libro contro corrente: “Russofobia”

11 agosto 2023 Il libro di Guy Mettan sulla russofobia è uno di quelli “da…

10 ore ago

Elisabetta e Filippo, cugini regali

Elisabetta II d’Inghilterra e Filippo, duca di Edimburgo, hanno come trisnonna comune la grande regina…

16 ore ago

Santa Sofia profanata: la perla della cristianità divenuta moschea dal 24 luglio 2020

di Liliane Tami Con l’animo rattristato e la penna colma di dolore, scrivo queste righe…

19 ore ago