La notizia dei licenziamenti operati dalla ditta La Rapida SA di Chiasso viene riportata oggi dal Corriere del Ticino e la notizia suscita stupore, in quanto nel settore delle applicazioni tecnologiche questa società è conosciuta e considerata a livello mondiale.
I dipendenti che restano nell’azienda sono circa un centinaio. Dal 1975 la società si occupa della lavorazione di palette e componenti per turbine a gas, a vapore, geotermiche e compressori.
I dirigenti della società hanno motivato il taglio del personale con il perdurare della congiuntura sfavorevole, con il calo degli ordini provenienti dall’estero e con il basso valore dell’euro nei confronti del franco svizzero.
La società non ha voluto ricorrere a misure alternative quali il pagamento in euro dei salari perché questo avrebbe significato una diminuzione della busta paga. L’unica alternativa rimasta era quella dei licenziamenti, che hanno toccato – come detto – nove dipendenti.
“Quello che voglio io è un grande Stato, con Roma al centro di tante piccole…
Il 25 luglio 1943 la mozione del Gran Consiglio del Fascismo: approvata. Anche se in…
Prof. Aldo Rocco Vitale (Universitá Europea di Roma) Prof. Daniele Trabucco (SSML/Istituto di grado universitario…
Lina La camminata meditativa: cos’è e perchè fa bene Praticare la camminata meditativa significa abbandonare…
La vita e la scomparsa di Ettore Majorana rappresentano una delle più affascinanti e inquietanti…
di Emanuela Vezzoli L’essere umano, in genere, vive in un perenne momentum, dentro un moto…
This website uses cookies.