Ai campionati mondiali di canoa che si svolgono in Ungheria si è verificato un insolito incidente.
Il duo tedesco composto da Anne Knorr e Debora Niche era sul podio e aveva ricevuto la medaglia d’oro, quando invece dell’inno tedesco è stato suonato l’inno nazionale nazista.
Il «Deutschland über alles» non veniva più suonato dalla caduta del regime nazista, nel 1945. Le due prime strofe, che facevano l’apologia della Germania hitleriana, sono state tolte ma la terza parte è rimasta, diventando l’inno ufficiale della Germania.
L’allenatore delle due atlete tedesche, Rainer Kiessler, si è detto costernato e indignato.
dott.Ssa Liliane Tami, filosofo della scienza, bioeticista e manager sanitario. Nella nostra società iper-razionalizzata, dove…
In un tempo in cui l’editoria sembra piegarsi ai ritmi veloci del mercato e della…
Marco Santoro Tanti genitori, in Italia e altrove, non mandano i figli alle scuole statali,…
di Vittorio Volpi L'imperatore Naruhito (all'epoca principe ereditario) nel giorno del suo matrimonio (1993) -…
Giona è una figura biblica, protagonista del Libro di Giona, uno dei libri profetici dell'Antico…
Di Accattone il Censore per ComeDonChisciotte.org Domenica con la spiaggia vuota. Gli stabilimenti deserti, i…
This website uses cookies.
View Comments
Inno NAZISTA sembra un po' tirato per i capelli...
"Nel 1846 la Germania era ancora divisa in una moltitudine di stati, secondo i confini stabiliti al Congresso di Vienna. L'unità era ben lungi da venire; un primo tentativo di riunificazione sarebbe fallito nel 1848, finché l'obiettivo fu raggiunto solo nel 1871 ad opera di Bismarck. Per questo la Germania visse in quei decenni un fermento culturale analogo a quello del Risorgimento italiano. Questo è il vero significato del celebre e spesso frainteso incipit dell'inno, Deutschland über alles: l'unità della patria doveva essere il primo e più importante pensiero di ciascuno. Fallersleben, pieno di fervore patriottico, compose il testo in tre strofe, e non essendo musicista lo adattò sulla musica dell'Inno imperiale austriaco di Haydn. E così il brano, inno in Austria, si diffuse in Germania come canto patriottico."
Inno NAZISTA sembra un po' tirato per i capelli...
"Nel 1846 la Germania era ancora divisa in una moltitudine di stati, secondo i confini stabiliti al Congresso di Vienna. L'unità era ben lungi da venire; un primo tentativo di riunificazione sarebbe fallito nel 1848, finché l'obiettivo fu raggiunto solo nel 1871 ad opera di Bismarck. Per questo la Germania visse in quei decenni un fermento culturale analogo a quello del Risorgimento italiano. Questo è il vero significato del celebre e spesso frainteso incipit dell'inno, Deutschland über alles: l'unità della patria doveva essere il primo e più importante pensiero di ciascuno. Fallersleben, pieno di fervore patriottico, compose il testo in tre strofe, e non essendo musicista lo adattò sulla musica dell'Inno imperiale austriaco di Haydn. E così il brano, inno in Austria, si diffuse in Germania come canto patriottico."
Concordo. Grazie Jack per la spiegazione. Molto semplicemente ero rimasto al fatto che avessero cambiato una parte del testo. Abbinare il "Deutschland, Deutschland über alles" al nazismo, personalmente lo trovo strumentale e forzato. Un errore che può essere catalogato sotto la voce "svista", neanche spiacevole svista. Può capitare, a noi fino ad alcuni anni fa' mettevano ancora il "Ci chiami o Patria..." succede. Non la farei cosi lunga.
Concordo. Grazie Jack per la spiegazione. Molto semplicemente ero rimasto al fatto che avessero cambiato una parte del testo. Abbinare il "Deutschland, Deutschland über alles" al nazismo, personalmente lo trovo strumentale e forzato. Un errore che può essere catalogato sotto la voce "svista", neanche spiacevole svista. Può capitare, a noi fino ad alcuni anni fa' mettevano ancora il "Ci chiami o Patria..." succede. Non la farei cosi lunga.