“Ho sempre detto che se mai fosse venuto un giorno in cui non avrei più potuto svolgere i miei doveri e compiti, sarei stato il primo a farvelo sapere – ha detto Jobs – e purtroppo, quel giorno è arrivato.”
Le dimissioni ufficiali di Steve Jobs dal suo ruolo di amministratore delegato di Apple, per motivi di salute, hanno scatenato migliaia di discussioni su Internet, soprattutto sui social network.
Però, a prevalere nei commenti e negli scambi di opinione, più che le sue dimissioni, che peraltro erano attese da un pò, sono gli interrogativi riguardo alle reali capacità manageriali e creative del suo successore, Tim Cook.
Anche la Borsa aveva reagito male. Mercoledì i titoli avevano perso il 7% e giovedì mattina il titolo Apple apriva ancora in calo a New York perdendo il 3%.
Malgrado ciò, gli analisti finanziari che seguono il gruppo ritengono che la continuità aziendale non dovrebbe essere minacciata dal ritiro di Jobs, l’uomo che ha inventato iPhone e iPad, i prodotti che hanno fatto di Apple l’azienda tecnologica che vale di più al mondo.
Riguardo alle dimissioni di Jobs, il quotidiano britannico The Times commenta: “La partenza del fondatore di Apple, Steve Jobs, ha fatto cadere il valore in Borsa dell’azienda ed ha colpito negativamente milioni di persone.
Eppure Apple non è l’azienda simpatica e corretta che vuole mostrare di essere. Apple è ciò che vende. Ogni società ha i suoi lati poco pregevoli, ma quelli di Apple – discordia, errori di concezione, collaborazioni vergognose con produttori cinesi sfruttatori di manodopera – sono sempre stati nascosti dietro una facciata dorata.
Tutto questo ha funzionato a meraviglia sino ad oggi, ma non sarà sempre così. Con o senza Steve Jobs, Apple ha raggiunto i suoi limiti.”
Su Twitter, l’ex segretario di Stato americano Henry Kissinger ha descritto Jobs come “l’Augusto Pinochet della Silicon Valley. Visionario, coraggioso e spietato con la concorrenza.”
In un editoriale su Il Secolo XIX si legge: “Jobs se ne va e chiude dietro di sé l’età dell’oro in cui si sono usati i mezzi meno apprezzabili, dalle droghe al non fare prigionieri fra i concorrenti, per far stravincere l’individualismo.
Altro che abbraccio universale. Jobs è un grande tiranno che ci ha stregato, lusingato, fatto vedere la verità dove non avremmo mai immaginato. Ci lascia il regno. Ma sarà più difficile.”
Daniele Trabucco Papa Leone XIV, nell’udienza al Corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede del…
Con grande sollievo e riconoscenza, accogliamo la notizia dello spostamento della veglia di preghiera per…
Dopo Le battaglie più sanguinose della storia (NewCompton 2019), Alberto Peruffo (Seregno, 1968) torna ad…
Isabella di Francia, figlia di Filippo IV detto "il Bello" (re di Francia) e di…
Sabato prossimo RAIuno visitera' il Duomo di Milano, salendo sul tetto e tra le guglie,…
Il volto chiaramente luciferino del dottor Robert Julius Oppenheimer Il 15 luglio 1945 il dottor…
This website uses cookies.