Categories: Economia

G20. Tremila miliardi per salvare le banche e permettere il default della Grecia

Un piano da 3mila miliardi per salvare l’euro è quanto ha pensato il G20 per arginare la crisi dei debiti sovrani in Europa, la quale rischia di estendersi al resto del mondo con una serie di default a cascata, come ha avvertito il segretario al Tesoro americano Timothy Geithner.

Il piano servirebbe a rafforzare il capitale delle banche europee più in difficoltà, almeno sedici, per poi rendere possibile il default della Grecia.
Stando a diverse fonti, per uscire indenni dal default greco, le banche europee necessiterebbero di almeno 4mila miliardi.

In Francia vi sarebbe un imminente intervento del governo sulle cinque principali banche del paese: Bnp Paribas, Societè Generale, Credit Agricole, Bpce e Credit Mutuel. L’esecutivo avrebbe già proposto un piano di ricapitalizzazione da 10-15 miliardi di euro, ma l’offerta sarebbe stata per ora rifiutata, principalmente per l’opposizione di Bnp Paribas.
Ai vertici delle banche sarebbe stato proposto uno schema di finanziamento sotto forma di prestito diretto o acquisto di azioni privilegiate emesse ad hoc e corredate da opzioni d’acquisto, che avrebbero permesso anche al governo di realizzare plusvalenze in caso di ritorno al rialzo del corso di Borsa.

AddThis Website Tools
Redazione

View Comments

  • La storia recente ha ben dimostrato che pompare euro a go-go nella speranza di salvare la Grecia dal dissento totale è come buttarli nel lavabo sprovvisto di sifone.

  • La storia recente ha ben dimostrato che pompare euro a go-go nella speranza di salvare la Grecia dal dissento totale è come buttarli nel lavabo sprovvisto di sifone.

  • C'è qualcosa che mi sfugge.

    Il debito accumulato dalla Grecia con le banche è di 3'000 miliardi di Euro?

    O la Grecia è la scusa per appianare anche altri buchi delle banche con soldi stampati di fresco?

    Propendo per la seconda opzione.

    Secondo me nei bilanci delle banche ci sono trilioni di sofferenze "inconfessate" (ad esempio titoli tossici insabbiati i cui miasmi sono però chiaramente avvertibili anche da chi non ha l'olfatto di un cane).

    Ah dimenticavo: nel suo editoriale di oggi sull'UBS, Terlizzi è più che patetico: sembra abbia perso totalmente la capacità di discernere ciò che vorrebbe fosse da ciò che è.

  • C'è qualcosa che mi sfugge.

    Il debito accumulato dalla Grecia con le banche è di 3'000 miliardi di Euro?

    O la Grecia è la scusa per appianare anche altri buchi delle banche con soldi stampati di fresco?

    Propendo per la seconda opzione.

    Secondo me nei bilanci delle banche ci sono trilioni di sofferenze "inconfessate" (ad esempio titoli tossici insabbiati i cui miasmi sono però chiaramente avvertibili anche da chi non ha l'olfatto di un cane).

    Ah dimenticavo: nel suo editoriale di oggi sull'UBS, Terlizzi è più che patetico: sembra abbia perso totalmente la capacità di discernere ciò che vorrebbe fosse da ciò che è.

  • tremila per la Grecia, ottocentomile per l`Italia, cinquantamila per la Spagna, dodicimila per la Svizzera,........

    il tutto signori e signori con una stabilità dei prezzi garantita a prova di stampante CANONNNNNNNNNN!

    :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

  • tremila per la Grecia, ottocentomile per l`Italia, cinquantamila per la Spagna, dodicimila per la Svizzera,........

    il tutto signori e signori con una stabilità dei prezzi garantita a prova di stampante CANONNNNNNNNNN!

    :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Recent Posts

TRIONFA L’AMERICA DEL POPOLO: APPROVATO IL ONE BIG BEAUTIFUL BILL!

Washington D.C., 4 luglio 2025 – di Redazione In un clima di entusiasmo e svolta…

4 ore ago

DE AMORE – vizi e virtù. di Andrea Di Napoli

Cari lettori mi sento di intervenire su questa tematica, dal momento che essa sia divenuta…

6 ore ago

La cura è relazione – Quando i gesti dicono l’umano. Un libro di Fabio Cavallari ( Lindau editrice)

C’è un’urgenza silenziosa, fatta di volti dimenticati, di pianerottoli muti e parole mai dette, che…

6 ore ago

Martiri cristiani in Bangladesh: tra persecuzione e fede silenziosa

Il Bangladesh, nazione a maggioranza musulmana con circa il 95% della popolazione, sta attraversando una…

14 ore ago

Dolce morte – Benedetta Galetti risponde al Libero Pensiero

La disinformazione - LL Exit, Carpe Diem e la risurrezione del partito della morte (2017)…

20 ore ago

A che cosa serve la propaganda Gender ? – di Francesco Mazzuoli

Alzi la mano chi avrebbe voluto due padri: a me, sinceramente, uno è bastato e…

1 giorno ago