Categories: Democrazia attiva

I ticinesi e la “Scassa malati” – Carlo Curti

La manifestazione di sabato scorso contro la vergogna dei nuovi premi di cassa malati ha in sostanza detto e confermato diverse cose. Vediamole:

• I ticinesi sono restii a scendere in piazza per un sacco di motivi, non ultimo quello che, nonostante tutto, il culo hanno la possibilità di tenerlo ancora al caldo. Il segreto bancario resiste in patria e nel peggiore dei casi c’è sempre il… materasso.
• I ticinesi borbottano, criticano e vedono sempre il bicchiere mezzo vuoto ma più che metterci del loro (la faccia per esempio) preferiscono entrare nelle simpatie di chi fa muovere il carrozzone. Per questo tutti i mezzi sono buoni.
• La maggior parte dei politici di questo cantone è la rappresentazione perfetta di chi li ha eletti (metà della popolazione se si escludono preti, frati, suore e sette varie) e non c’è da chiedere loro meno pavidità di chi li ha portati in parlamento.
• Destra e sinistra istituzionali sono facce della stessa moneta: Il mercato finanziario e tecnologico con meno vincoli possibili.
• I promotori della passeggiata davanti al palazzo governativo non diano troppo peso alle “tirate” di chi ironizza sui quattro gatti portati a Bellinzona; anche con il sostegno di tutta la sinistra costituzionale il raduno sarebbe stato poca cosa, più striscioni e bandiere che partecipanti.

In ogni caso un risultato l’hanno ottenuto: Hanno fatto meglio dei giovanotti che una settimana prima si erano riuniti davanti al Tribunale penale federale per portare solidarietà alla signora Andrea Stauffacher (1950) da Zurigo, dirigente della RAZ e di Soccorso Rosso, accusata di complicità in atti turbativi dell’ordine pubblico.
Fra militanti, simpatizzanti e addetti al servizio d’ordine erano in quarantotto!

Carlo Curti, Lugano

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

Tra psicopatologia ed esorcismi. L’impegno di suor Angela Musolesi, collaboratrice di Padre Amorth, contro l’azione del maligno nella società contemporaneaTra psicopatologia ed esorcismi. L’impegno di suor Angela Musolesi, collaboratrice di Padre Amorth, contro l’azione del maligno nella società contemporanea

Tra psicopatologia ed esorcismi. L’impegno di suor Angela Musolesi, collaboratrice di Padre Amorth, contro l’azione del maligno nella società contemporanea

dott.Ssa Liliane Tami, filosofo della scienza, bioeticista e manager sanitario. Nella nostra società iper-razionalizzata, dove…

4 ore ago
L’Universale: una casa editrice per pensare la storiaL’Universale: una casa editrice per pensare la storia

L’Universale: una casa editrice per pensare la storia

In un tempo in cui l’editoria sembra piegarsi ai ritmi veloci del mercato e della…

23 ore ago
Formazione e democrazia. Una riflessione sulle scuole pubbliche e l’ideologia dominanteFormazione e democrazia. Una riflessione sulle scuole pubbliche e l’ideologia dominante

Formazione e democrazia. Una riflessione sulle scuole pubbliche e l’ideologia dominante

Marco Santoro Tanti genitori, in Italia e altrove, non mandano i figli alle scuole statali,…

1 giorno ago
Olimpiadi, l’Imperatore e i retroscena giapponesiOlimpiadi, l’Imperatore e i retroscena giapponesi

Olimpiadi, l’Imperatore e i retroscena giapponesi

di Vittorio Volpi L'imperatore Naruhito (all'epoca principe ereditario) nel giorno del suo matrimonio (1993) -…

1 giorno ago
Studiamo la Storia Sacra. Chi era Giona?Studiamo la Storia Sacra. Chi era Giona?

Studiamo la Storia Sacra. Chi era Giona?

Giona è una figura biblica, protagonista del Libro di Giona, uno dei libri profetici dell'Antico…

1 giorno ago
Una domenica atomicaUna domenica atomica

Una domenica atomica

Di Accattone il Censore per ComeDonChisciotte.org Domenica con la spiaggia vuota. Gli stabilimenti deserti, i…

2 giorni ago