Categories: Editoriale

Rispetto dell'infanzia. Deve far spazio ai mobili?

Da qualche settimana il gruppo argoviese Pfister (una volta si chiamava Mobili Pfister) negozio di mobili con diverse filiali in tutta la Svizzera manda in onda spot pubblicitari per la sua nuova linea di prodotti.

A suscitare perplessità è lo spot che passa in TV in questi giorni. Perplessità e profondo sconcerto, per essere precisi.
Il momento del pasto in famiglia. Padre, madre e figlio seduti a tavola. Si capisce che il momento è grave, l’aria pesante, gli adulti hanno l’aria tesa, la madre dice al figlio, un imberbe pre-adolescente “Marco, ci separiamo”, lui pensa che i genitori si vogliono separare ma poi gli dicono che è lui che se ne andrà e il padre lo mette alla porta.
A questo punto la madre guarda soddisfatta verso una stanza (la camera da letto del figlio, probabilmente) che verrà arredata con una grande, spaziosa e bianchissima cabina-armadio. Enorme, occupa quasi tutta la stanza.

“Le nostre cabine-armadio su misura. L’unica cosa che vi serve è lo spazio. E su tutte il 10% di sconto e vantaggi per chi paga in euro.” E’ lo slogan di questo spot televisivo.
Una pubblicità da denuncia alla protezione dei minori. Moralmente discutibile. Scioccante. Eppure ogni sera va in onda e probabilmente fa anche ridere qualcuno.
Da chiedersi perchè di fronte ad uno spot tanto avvilente e di basso livello nessuno reagisca. Di questi tempi poi, dove il tema del rispetto dell’infanzia è molto sentito.

B. Ravelli

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

Premi di cassa malati: il Ticino al record negativoPremi di cassa malati: il Ticino al record negativo

Premi di cassa malati: il Ticino al record negativo

L’UDC: “De Rosa smetta di scaricare colpe su Berna, servono riforme coraggiose” Bellinzona – I…

4 ore ago
Culture Ticino Network: un autunno di eventi per la pace tra Ticino e ItaliaCulture Ticino Network: un autunno di eventi per la pace tra Ticino e Italia

Culture Ticino Network: un autunno di eventi per la pace tra Ticino e Italia

Lugano, 23 settembre 2025 – Nella sala del Consiglio comunale di Lugano, gremita di associazioni,…

4 ore ago
Dieci anni di Laudato si’: a Lugano un convegno sull’eredità dell’enciclica di Papa FrancescoDieci anni di Laudato si’: a Lugano un convegno sull’eredità dell’enciclica di Papa Francesco

Dieci anni di Laudato si’: a Lugano un convegno sull’eredità dell’enciclica di Papa Francesco

Sant’Antonino (Lugano), 26 settembre 2025 – A dieci anni dalla pubblicazione della Laudato si’, l’enciclica…

5 ore ago
Brissa Pabón: la forza di una voce che ha imparato a resistere di fronte all’oppressioneBrissa Pabón: la forza di una voce che ha imparato a resistere di fronte all’oppressione

Brissa Pabón: la forza di una voce che ha imparato a resistere di fronte all’oppressione

Martin Navarrete Badrutt Non sempre il giornalismo di qualità ha le porte spalancate. A volte…

7 ore ago
Brissa Pabón: el peso de una voz que aprendió a resistir ante la opresión ejecutivaBrissa Pabón: el peso de una voz que aprendió a resistir ante la opresión ejecutiva

Brissa Pabón: el peso de una voz que aprendió a resistir ante la opresión ejecutiva

Martin Navarrete Badrutt No siempre el periodismo abre las puertas de par en par. A…

7 ore ago
“Il pozzo e il pendolo” – Disperazione e speranza nelle segrete dell’Inquisizione“Il pozzo e il pendolo” – Disperazione e speranza nelle segrete dell’Inquisizione

“Il pozzo e il pendolo” – Disperazione e speranza nelle segrete dell’Inquisizione

Dal celebre racconto di Edgar Allan Poe Il condannato dell'Inquisizione è legato a un giaciglio…

23 ore ago