Ai nostri amici di TicinoLive possiamo offrire oggi una notizia in anteprima, benché non completa di tutti i particolari. Sabato 26 novembre sarà una data significativa per la scuola ticinese. Infatti in quel giorno l’Associazione Società Civile della Svizzera Italiana (ASCSI) organizzerà all’USI il convegno “La scuola e i suoi problemi: è ora di parlarne!
La giornata di studio si articolerà come segue: Al mattino i partecipanti si suddivideranno in 4 gruppi seminariali, ognuno provvisto di un proprio tema specifico e di un capogruppo qualificato. I seminari si protrarranno sino alle 14:30, con l’intermezzo di un lunch di lavoro.
Alle 15 avrà inizio nell’auditorio dell’USI la seduta plenaria, aperta a tutti gli interessati. Prenderanno la parola su temi scolastici due illustri oratori e i moderatori seminariali riassumeranno i contenuti delle discussioni avvenute nei gruppi.
Saranno inoltre presentati i risultati di uno speciale sondaggio che l’ASCSI ha commissionato a un’agenzia specializzata. Oggetto dell’indagine è la scuola ticinese nel suo complesso, con una speciale attenzione prestata al nodo cruciale della Scuola Media Unica.
Il sondaggio, la cui analisi è conclusa da pochissimi giorni, si suddIvide in due parti: una, più concisa, riservata alle famiglie; l’altra, più lunga e approfondita, destinata ai docenti. A una prima lettura non mancano le sorprese.
Il convegno si chiuderà verso le 17:30. Se qualche amico di TicinoLive fosse particolarmente interessato all’evento, sono disponibili ancora pochi posti nei gruppi seminariali, ai quali occorre essere obbligatoriamente iscritti.
Si consiglia anche di consultare il sito www.societacivile.com
Credo che a ognuno di noi sia capitato di chiedersi, cosa si intenda in senso…
Oggi in un certo senso è il giorno di Robert Oppenheimer, il celebre fisico cui…
Un inno alla Rinascita L’arte si fa simbolo di rinascita nella nuova scultura monumentale di…
La Cina si prepara a ospitare, dal 17 al 19 settembre, la nuova edizione del…
In Svizzera è in corso un acceso dibattito sulle nuove norme di capitalizzazione bancaria decise…
L’iniziativa PS del 10% costerà 300 milioni di franchi all’anno… ma solo il primo anno.…
This website uses cookies.