Categories: EsteroPrimo piano

Egitto. Tornano i morti in Piazza Tahrir

Due morti e centinaia di feriti negli scontri che venerdì e sabato hanno interessato Piazza Tahrir, al Cairo e molte altre città egiziane. I manifestanti chiedono la fine del governo militare e il rapido trasferimento del potere ad un governo eletto democraticamente.

Le manifestazioni che hanno attraversato il paese hanno chiamato a raccolta due milioni di partecipanti, secondo gli organizzatori, solo 200mila secondo le fonti governative.
I disordini in Piazza Tahrir sono scoppiati quando la polizia ha cercato di far evacuare centinaia di persone ancora presenti dopo le manifestazioni di venerdì, che al centro della capitale avevano radunato quasi 50mila persone, in gran parte islamisti.
I disordini sembrano essere terminati domenica mattina. Molti feriti anche tra le forze dell’ordine. Numerosi gli arresti fra i manifestanti.
Disordini si sono verificati anche ad Alessandria d’Egitto, dove centinaia di persone si erano radunate di fronte agli uffici dei servizi di sicurezza e a Suez, nell’est del paese.

Il governo egiziano, composto da membri del Consiglio supremo delle forze armate, dirige il paese dalla caduta del presidente Moubarak, all’inizio dell’anno. Qualche settimana fa aveva avanzato una proposta costituzionale per garantire all’esercito l’autorità esclusiva sulla gestione del dipartimento della Difesa.
Questa disposizione sarebbe dovuta essere discussa con i gruppi islamisti e liberali ma per mancanza di visioni comuni le trattative sono state interrotte.

Una quarantina di associazioni e di partiti politici avevano indetto manifestazioni in tutto l’Egitto per protestare contro la proposta costituzionale e per garantire il trasferimento dei poteri al popolo. Di fronte al crescente malcontento, il ministro dell’Interno ha modificato il contenuto della proposta, ma per la popolazione questo non basta: l’esercito deve ritirarsi dal potere.
La prima fase delle elezioni legislative, primo scrutinio del dopo-Moubarak, dovrebbe iniziare il 28 novembre.

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

Fine vita in Parlamento: la sfida etica della nostra epocaFine vita in Parlamento: la sfida etica della nostra epoca

Fine vita in Parlamento: la sfida etica della nostra epoca

Martedì 22 luglio 2025, dalle ore 19.30 alle 21.30, si terrà online un incontro dal…

15 ore ago
27 Luglio: festa di Santa Marta e messa in rito antico27 Luglio: festa di Santa Marta e messa in rito antico

27 Luglio: festa di Santa Marta e messa in rito antico

Domenica 27 luglio 2025 festa nella Chiesa di Santa Marta a Carona con il seguente…

16 ore ago
Tra la vecchia Terra e un lontanissimo pianeta ricoperto da un Oceano pensante – In folle viaggio con Sergio Roic – IntervistaTra la vecchia Terra e un lontanissimo pianeta ricoperto da un Oceano pensante – In folle viaggio con Sergio Roic – Intervista

Tra la vecchia Terra e un lontanissimo pianeta ricoperto da un Oceano pensante – In folle viaggio con Sergio Roic – Intervista

Il nuovissimo libro di Sergio Roic è stato in "fase di lancio" durante tutta la…

1 giorno ago

Maria Balanovskaya rivisita la “Tomba del tuffatore” a Paestum – del professor Andrea B. del Guercio

Maria Balanovskaya e gli interessanti frutti espressivi della ‘residenza d’artista’ in Ticino (titolo originale) In questo…

1 giorno ago

La Primavera di fuoco del 1945 – Dittatori, Patrioti, Bombe – così morì un secolo di sangue

La Primavera del '45 fu forse la più infuocata della storia dell'umanità. Le ombre lunghe…

1 giorno ago

Perché si continua ad attaccare il capitalismo?

Luca Delzotti Nel linguaggio polemico della sinistra radicale e dei populismi anti-mercato, è frequente imbattersi…

1 giorno ago