Il Web dovrebbe imparare ad auto-regolarsi. Randi Zuckerberg, direttrice marketing di Facebook ha fatto un concreto passo verso la fine dell’anonimato su internet chiedendo ai membri del social network di utilizzare il loro vero nome.
… Gli individui si comportano molto meglio quando viene indicata la loro vera identità – ha spiegato Zuckerberg – E alla fine si tratta di una questione di responsabilità. Già nel 400 a.C. il filosofo greco Platone attaccava l’anonimato e scriveva: “Se una persona pensa che può agire in maniera ingiusta senza essere punita, agirà in maniera ingiusta. Ogni uomo crede che l’ingiustizia sia più conveniente della giustizia.”
Una cupa visione della natura umana, ma gli internauti di oggi minacciano seriamente di dare ragione a Platone.
(Fonte: The Times.co.uk)
Ho scelto come Pensiero del giorno questo post - intenso e sofferto - di una…
Personalmente, da uomo di scienza e di pensiero, non ho mai dato peso alla cabala…
Scrisse Rutilio Namaziano poeta del V sec d.C., che pure assistette alla caduta dell'Impero Romano,…
"Spiegare il colore rosso a dei ciechi" (chissà perché proprio il rosso, forse rappresenta il deficit…
L’UDC Ticino prende atto con profonda preoccupazione della decisione del Consiglio di Stato diprocedere a…
Il risultato normale sarebbe 2 a 3, come ho detto a Christian Già leggendo il Comunicato…
This website uses cookies.