Anche se non ha ottenuto il secondo seggio in governo l’UDC non intende ritirare Ueli Maurer dal Consiglio federale. Lo ha dichiarato oggi il capo del gruppo parlamentare del partito Caspar Baader.
Il partito deve rimanere in governo per battersi per la sicurezza del paese, ha detto in un intervento alla radio DRS, precisando che in ogni caso l’ultima parola sull’eventuale uscita di Maurer spetta ai delegati, che prenderanno una decisione in occasione della prossima assemblea.
Interrogato riguardo alla permanenza di Christoph Blocher ai vertici del partito, Baader ha risposto che la questione riguarda soltanto il diretto interessato.
ChatGPT ha detto: Marino Falier (o Marin Faliero) fu il 55º Doge di Venezia, protagonista…
di Candida Mammoliti Conoscere per poter agire, almeno nel limite del possibile. Alla luce di…
Daniele Trabucco La democrazia occidentale, nella sua attuale configurazione post-metafisica, non è semplicemente in crisi:…
Guénon e San Giovanni: uno studio esoterico della Rivelazione https://ritoesimbolo.blogspot.com/2024/12/presentazione-de-il-vangelo-secondo.html. Nota della redazione: Come diceva…
Inaugurazione sabato 5 luglio in Via della Posta 2: un evento aperto al pubblico per…
In Il Privilegio del Cuore, Eduardo Ciampi e Pietro Saltarelli propongono un saggio coraggioso e…
This website uses cookies.
View Comments
Rimanere. Proprio quello che NON bisognava fare!
Maurer soletto al Militare può fare poco,
è quasi una palla al piede.
Su questo argomento ho cambiato idea quando ho saputo che il piano B dei Verdi prevede appunto di prendere il posto di Maurer. Perché accontentare proprio tutti gli avversari dell'UDC? Si può benissimo fare l'opposizione (e forse meglio!) anche rimanendo in governo.
Vabbè, io esponevo il Freysinger-pensiero.
L'impulso sarebbe quello di NON rimanere in governo, sia ben chiaro, ma così facendo temo che si da campo alla sinistra, in combutta con l'oca giuliva e l'impostora inguardabile di Coira di compiere quegli errori madornali di valutazione come per esempio, l'abbandono del nucleare. Con questa scelta avventata la Doris s'è ben guadagnata 216 voti di troppo. Ben prima di prendere la decisione se fare un opposizione totale in Parlamento bisognerebbe che la dirigenza BBB faccia un esamino di coscienza e non agisca d'impulso come fatto in seduta del 14 dicembre. L'opposizione la si può ben fare anche con Maurer in governo. Da questo punto di vista il Nano non si fa pregare due volte per mandare a raccattare carote in Palestina i due suoi consiglieri di stato.
Questo disturba i radico sinistri e la Pravda di via Ghiringhelli, ah se disturba, ah quanto disturba.
Ma se 6 teste di rapa danno un calcio al nucleare,
che cosa può fare il dolce Ueli?
La maggioranza del governo è contraria, del parlamento pure, sicuramente anche del popolo sovrano. Rassegnati, checchè tu ne pensi, siamo ancora in democrazìa. Per fortuna. :roll:
La democrazia CHE FA COMODO A TE.
Evidentemente nel tuo immaginario comandano le minoranze.
Bravo, sei proprio un bel fenomeno. :oops:
Diciamo che non sono un galoppino di sinistra.
Sono stipendi che non mi servono. Vivo del mio.
Risposta in linea con l'argomento trattato.
Ri-bravo. :lol: :lol:
Uno come te, qua dentro, ci vuole. Anzi, vado più in là:
CE NE VORREBBERO DI PIÙ. Non hai qualche amichetto?
Pronti! Come dice uno scrittore di moda, il significato delle parole appartiene a chi ha la maggioranza. Beh, lui dice "chi comanda", chi ha il potere. Quindi democrazia, attualmente dev'essere coniugata così come intende Piracanta. Per fortuna, aggiungerei.
Dici bene. Il significato delle parole dipende dal contesto. Ad esempio:
a) "concordanza" = fregare l'UDC
b) "democrazia" = fregare l'UDC
c) "Non siamo matematici!" = fregare l'UDC
Ma perché prendersela così tanto... tanto fra poco comprando giornali, giornalisti e quindi elettori, avrete il 51% che vi permetterà di dire: "Adesso comandiamo noi!" A quel momento il significato delle parole sarete voi a deciderlo! Per ora, facciamo un po' ciascuno.
Si vede che sinora ne abbiamo comperati MOLTO POCHI.
--- Non abbiamo soldi?
--- Siamo estremamente taccagni?
--- Comperiamo SOLO caviale e champagne?
Andiamo per esclusione:
-la prima è ridicola, di soldi ne avete, eccome.
-la seconda è probabile, ma in caso di necessità...
- la terza, mettiamola così: caviale e champagne "solo" per voi, come è sempre stato e come ritenete debba sempre essere...
Quando mi scrivono da Skt. Moritz: "Dobbiamo rinunciare
perché l'AREA non ha potuto reperire i 15 franchi necessari...
... mi vien male. Che gente!
"il significato delle parole appartiene a chi comanda”
Buona osservazione! Proviamo con un'altra parola.
Chi ha cambiato il significato della parola "razzismo"?
Il Maurer soletto soletto, quatto quatto ha ottenuto ben più di Blocher.
Al dipartimento militare gli è pure stato concesso molto di più di quanto ha chiesto (è una tattica la sua?)
Mi sembra anche una buona idea quella di annunciare subito questa strategia per evitare inutili discussioni e divisioni interne (quello a cui miravano i suoi avversari). L'anno prossimo ci saranno numerose votazioni cantonali e non dimentichiamoci che la nostra è una Confederazione.
I deputati UDC dovrebbero adesso gestire un po' meglio i rapporti con quelle deputazioni cantonali PPD che non le sono pregiudizialmente avversarie (come quella ticinese) e fare un po' meno i portatori d'acqua dei FDP, soprattutto se, come presidente, scelgono un altro Pelli.
Mi fa piacere che si rifletta su quanto detto.
Andiamo per esclusione:
Nel mio giro di amicizie non ho conoscenti che mi scrivono dall' " area San Murezzan" anche se una cartolina da codesta località può essere scritta da chiunque.
Per rispondere a expiesa (exPSA?) la parola razzismo l'hanno cambiata i regimi totalitari del Novecento. E da lì sono venute tutte le giuste paure nei suoi confronti.