Categories: Ospiti

Tornano i fiscovelox! – Lorenzo Quadri

Ristorni dei frontalieri: si delineano le premesse per il blocco anche nel 2012

“Situazione distesa”, “Ad un passo dall’accordo”: queste ed altre fanfaluche sono state propinate ufficialmente dalla ministra delle finanze Eveline Widmer Schlumpf in tempi molto recenti al proposito dei rapporti tra Svizzera ed Italia. Obiettivo: ottenere dal Ticino lo sblocco dei ristorni delle imposte alla fonte dei frontalieri. I fatti hanno subito dimostrato che la realtà dei rapporti con la vicina ed ex amica Penisola era, ancora una volta, estremamente diversa dalle fantasie bernesi.

La ricomparsa dei Fiscovelox ai valichi di Ponte Chiasso e Brogeda conferma ulteriormente, se mai ce ne fosse stato ancora bisogno, che:
1) I rapporti con il nuovo governo italiano non eletto sono ben lungi dall’essere sulla via della normalizzazione; è semmai vero il contrario:
2) La Berna federale non è in grado di rapportarsi con la controparte italiana. Un’incapacità che emerge con prepotenza anche in altri temi importanti per il Ticino (e non solo) quali il proseguimento a sud di Alptransit. Il conto di questa incapacità – sottoforma delle conseguenze di improvvidi cedimenti o accordi svantaggiosi – lo paga il nostro Cantone.

Aveva quindi pienamente ragione chi ha insistito per ottenere il blocco dei ristorni delle imposte alla fonte dei frontalieri, lo ha difeso sia a livello cantonale che federale, ed ha conseguentemente resistito alle pressioni di chi voleva che il blocco cessasse, facendo balenare un’imminente “normalizzazione dei rapporti” che è, invece, lontanissima dalla realtà.

Quanto accaduto, ed in particolare la ricomparsa dei Fiscovelox, dimostra dunque che:
– il blocco dei ristorni delle imposte alla fonte dei frontalieri deve proseguire ed anzi, si tratteggiano le premesse per il blocco dei ristorni anche per l’anno 2012, magari in ragione del 100%.
– E’ imprescindibile, poiché i negoziatori federali non riescono ad entrare in sintonia con la controparte italiana, il coinvolgimento diretto dei Ticino nelle trattative con l’Italia.

Lorenzo Quadri
Consigliere nazionale Lega dei Ticinesi

AddThis Website Tools
Relatore

View Comments

  • A questo punto sarebbe anche opportuno che si blocchino TUTTI i ristorni cumulati fin qui, fintanto che dal governo italiano non giungono segni distensivi e volontà di fare un accordo vincolato su basi più eque ed al passo con i tempi attuali. Boia chi molla!

Recent Posts

Remember, remember the fifth of november (1605): La Congiura delle PolveriRemember, remember the fifth of november (1605): La Congiura delle Polveri

Remember, remember the fifth of november (1605): La Congiura delle Polveri

Il 5 novembre 1605 che si sarebbe tenuto, lo State Opening, ovvero la cerimonia di…

6 ore ago
Dal 1° al 33° grado – Verso la perfezione massonicaDal 1° al 33° grado – Verso la perfezione massonica

Dal 1° al 33° grado – Verso la perfezione massonica

La Massoneria, a causa del suo gelosamente custodito segreto, ha suscitato e ancor oggi suscita…

13 ore ago
Wuhan, il diario della scrittrice Fang Fang – di Vittorio VolpiWuhan, il diario della scrittrice Fang Fang – di Vittorio Volpi

Wuhan, il diario della scrittrice Fang Fang – di Vittorio Volpi

23 gennaio 2020, esattamente Quattro milioni di lettori l'hanno seguita ogni notte La censura arrivava…

14 ore ago

LA PLUTOCRAZIA COME DESTINO DELLE DEMOCRAZIE OCCIDENTALI

Daniele Trabucco La democrazia occidentale, quale forma di Governo che pretende di incarnare il principio…

17 ore ago

Recensione – “La cura è relazione” di Fabio Cavallari (Edizioni Lindau)

Un racconto profondo sulla fragilità e sul bisogno di umanità nella cura Fabio Cavallari, giornalista…

18 ore ago

ELOGIO DEL CINEMA WESTERN: IL CONFLITTO TRA CIVILTA’ E BARBARIE IN “SFIDA INFERNALE” DI JOHN FORD

(Fabio Traverso) A lungo etichettato come “cinema per bambini” o peggio come apologia dell’imperialismo americano…

18 ore ago