Greenpeace lancia l’allarme: “La Costa Concordia contiene migliaia di tonnellate di carburante e, verosimilmente, tonnellate di altre sostanze pericolose come lubrificanti, vernici, sostanze clorurate e amianto.”
L’aspirazione delle circa 2’400 tonnellate di carburante dalle cisterne della nave è iniziata domenica 15 gennaio ma come confermano i tecnici ci vorranno almeno due settimane per completare il lavoro.
Greenpeace ha sottolineato che la fuoriuscita in mare di 300/400 tonnellate di carburante dal portacontainer Rena, in Nuova Zelanda, aveva causato la morte di almeno 20mila uccelli marini e inquinato decine di chilometri di costa. Per questo, l’allarme ambientale all’Isola del Giglio non deve assolutamente essere sottovalutato.
L’affondamento della nave della Costa Crociere è avvenuto in uno dei tratti marini più importanti dell’Italia dal punto di vista ambientale.
(Fonte: www.adnkronos.com)
dott.Ssa Liliane Tami, filosofo della scienza, bioeticista e manager sanitario. Nella nostra società iper-razionalizzata, dove…
In un tempo in cui l’editoria sembra piegarsi ai ritmi veloci del mercato e della…
Marco Santoro Tanti genitori, in Italia e altrove, non mandano i figli alle scuole statali,…
di Vittorio Volpi L'imperatore Naruhito (all'epoca principe ereditario) nel giorno del suo matrimonio (1993) -…
Giona è una figura biblica, protagonista del Libro di Giona, uno dei libri profetici dell'Antico…
Di Accattone il Censore per ComeDonChisciotte.org Domenica con la spiaggia vuota. Gli stabilimenti deserti, i…
This website uses cookies.