Categories: Agenda

Innocente con Mirko D'Urso – Rassegna MAT – sabato 21 a Lugano

Innocente, con Mirko D’Urso – Rassegna MAT
sabato 21 gennaio 2012 alle 20.30 fino a 22.00
Teatro – Studio Foce, via Foce 1, 6900 Lugano

INNOCENTE
Regia e interpretazione: Mirko D’Urso
Tecnico: Ivano Baroni
Luci: Pier Sofia / Ivano Baroni
Suono: Nello Sofia
Scenografia: Giuseppe D’Urso
Produzione Compagnia Officina Teatro

“Un uomo solo. Una gabbia. Una confessione.
Dopo aver letto il romanzo di Grisham, per alcuni giorni ho continuato a pensare a Ronald Keith Williamsson. Alla sua vita, a quello che aveva subìto essendo stato ingiustamente condannato a morte per l’uccisione di una giovane ragazza e per aver passato undici anni nel braccio della morte.
Così ho deciso di mettere in scena “Innocente”. Nessuno prima d’ora l’ha fatto. Una sfida dunque. La mia prima regia, la mia prima drammaturgia teatrale. Uno spettacolo duro, violento, volgare. Come lo era a tratti Ron. Non una (scontata) denuncia della pena di morte. Lo spettatore assisterà alla lenta agonia di un uomo. Assisterà alla sua rabbia, alla sua disperazione, alla sua frustrazione. Alla sua rassegnazione, alla sua pazzia e alla sua morte. Senza poter far nulla, ma essendo “obbligato” ad accettare ciò che sta accadendo davanti ai suoi occhi. Infastidito, disturbato.
Una cella. Un tuta arancione. Un uomo. Una finestra, la quarta parete. E dall’altra parte il pubblico che involontariamente e cinicamente diventerà la società, la legge, il boia. E forse si vergognerà.” (Mirko D’Urso)

“La versione teatrale di Innocente è apprezzabile per la sua concisione e cruda verità. Sul piano della recitazione Mirko D’Urso si muove nella sua gabbia carceraria con la disperazione dell’indifeso. Fuori campo le voci e i suoni commentano la solitudine e la crudele condizione… un buon debutto, un buon senso drammaturgico” (Azione)

“Mirko D’Urso ha fatto un grande lavoro su di sé. Onore al merito. Vale la pena andare a vedere questo spettacolo.” (RSI Rete Due)

Prenotazioni: 091 921 34 92
segreteria@m-a-t.ch
Biglietto Intero: 20 CHF
Ridotto (Studenti , Avs, Ai, Lugano Card): 15 CHF
Allievi MAT con Abbonamento: Gratuito

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

Un saggio per difendere la Fede: Giuseppe Lubrino e l’attualità del pensiero di Joseph Ratzinger

Un nuovo volume entra nel dibattito culturale e teologico contemporaneo: Difendere la Fede: la teoria…

8 ore ago

Una Passeggiata al Festival di Locarno 2025.

Reportage di Tiziano Boccaccini Una Passeggiata ai Cinema Agosto si è appena concluso e con…

9 ore ago

Carlo Alberto, tra trono e Chiesa: leggenda o verità?

La figura di Carlo Alberto di Savoia-Carignano (1798-1849), re di Sardegna dal 1831 al 1849,…

9 ore ago

Russia e Cina firmano per il gasdotto Power of Siberia 2: un colpo all’Occidente?

Pechino, 2 settembre 2025 – È stato siglato a Pechino l’accordo “giuridicamente vincolante” tra Gazprom…

9 ore ago

Giorgio Armani, addio al re dell’eleganza senza tempo

Milano, 4 settembre 2025 – Si è spento oggi all’età di 90 anni Giorgio Armani,…

9 ore ago

Viganello, una messa in suffragio per Jennifer: quando la comunità diventa famiglia per chi è solo

Viganello – Seppellire i morti è uno dei gesti di amore e misericordia più antichi…

20 ore ago