Categories: EconomiaPrimo piano

Paul Krugman: per l'Europa la soluzione è l'inflazione

Il Premio Nobel per l’economia Paul Krugman si esprime in un’intervista sul quotidiano francese Le Monde riguardo alla crisi che colpisce gli Stati della Zona euro.
Qui di seguito alcuni passaggi dell’intervista
.

Krugman ritiene sia diventato assai difficile capire come l’Europa possa funzionare e trovare il modo di far fronte ai suoi problemi : “L’Europa è una vera fonte di inquietudine per il futuro dell’economia mondiale.”
“Sino ad oggi nessun summit ha portato risposte adeguate – prosegue – nessuna decisione politica ha saputo trattare il problema nella sua globalità. La crisi viene considerata un problema di singoli bilanci nazionali, il che non è il caso. Esiste sì una mancanza di equilibrio ma vi è anche un ampio divario di competitività e di flusso di capitale.
L’unica nota positiva è giunta da Mario Draghi, presidente della Banca centrale europea, che indirettamente ha dato respiro al mercato dei debiti sovrani. Ancora una volta però questo è un trattamento d’urgenza che non porta risposte fondamentali.

L’Europa ha bisogno di una politica monetaria più aggressiva di quella americana, è l’unica maniera per portare i correttivi necessari. La BCE dovrebbe acquistare un numero maggiore di debiti sovrani e favorire maggiormente l’espansione monetaria.
Se qualcuno mi dice che questo rischia di far scivolare i prezzi, io rispondo che l’inflazione non è il problema, ma è la soluzione.
Per restaurare la competitività in Europa è necessario, ad esempio, che per i prossimi cinque anni nei paesi europei meno competitivi i salari diminuiscano. Con un poco di inflazione, questo aggiustamento è più facile da realizzare, ossia lasciar crescere i prezzi senza aumentare i salari.

Il problema della Zona euro è la sua stessa struttura. Già vent’anni fa questa unione monetaria provocava dibattiti accademici, ci si chiedeva come questo sistema avrebbe potuto gestire uno choc asimmetrico, una recessione più grave in un paese piuttosto che in un altro.
L’Europa non ha un sistema di bilancio integrato né un’elevata mobilità e dunque per dare scioltezza al sistema ha bisogno di qualcosa d’altro. Una politica monetaria meno severa e un’inflazione più alta, attorno al 4%, offrirebbero alla Zona euro una parte di quella flessibilità che le manca.

La Germania pensa che la rettitudine e la disciplina di bilancio siano la soluzione, ma questo è un rimedio sbagliato.
Alla fine degli anni 1990 i tedeschi erano in una situazione critica, poi sono riusciti a raddrizzare l’economia e ora credono che i loro metodi vadano bene per tutta la Zona euro. Hanno torto.”

AddThis Website Tools
Redazione

View Comments

  • Non so se è stato più scandaloso il nobel per la pace ad Obama o il suo per l'economia...

    • È tutta farina dello stesso sacco. È la riprova che tra politici illuminati, banchieri e accademici c'è un feeling totale, anche se a volte fingono di litigare.

      È anche la riprova che il mondo accademico è dominato dai keynesiani.

      Ecco perché il mondo va in rovina. A queste sirene non è sfuggito neppure il Nano (con la maiuscola se no l'amico bike si arrabbia, ma sempre "nano economico" rimane) con la sua sparata di domenica sul Mattino.

      Sono sicuro che appena laureato avremo anche noi un premio Nobel in Ticino:

      THE ECONOMIST :lol:

  • Insulto gratuito a tutti coloro che producono e che risparmiano.

    Krugmann ma va a quel paese!

    Noto che la formula matematica ora arriva a un risultato del 4% invece del 2%......quale fattore é stato cambiato?

    Il risparmio, ma certo! é il male profondo.......

  • Nello stesso anno vinse pure Gunnar Myrdal il Nobel.

    Quali idee furono preferite fino al disastro dei nostri giorni?

    Non credo che furono......"La denazionalizzazione della moneta"

    :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

    perché senza banche centrali ora saremmo fottuti e poi come finanziare le guerre senza fine?Per risposta chiedere al Nobel della pace. You can, you can no problem! :-D

Recent Posts

La spada della Weltanschauung – Commento al Vangelo del Giorno. Liliane Tami

Nel Vangelo di oggi, in cui Gesù dice di essere venuto a portare non la…

16 ore ago

Un ricordo di Flavio Riva

Flavio Riva ci ha lasciati il 14 agosto 2025 Flavio Riva è nato a Cagiallo…

16 ore ago

Locarno 78: il Pardo d’Oro va a Tabi to Hibi di Sho Miyake

Locarno 78: il Pardo d’Oro va a Tabi to Hibi di Sho Miyake Si è…

21 ore ago

Locarno 78: il pubblico premia Rosemead

Dopo undici notti di cinema sotto le stelle, il Locarno Film Festival ha proclamato il…

21 ore ago

“Do voce alle persone in difficoltà, che vivono in un mondo diverso dal nostro” – Intervista a Gloria Guidi Nobile

Ticinolive notoriamente ama l'arte, frequenta gli artisti, le gallerie, i vernissage, il LAC. Poi si…

1 giorno ago

Lettera dall’Italia, documento – “Toscana, adotta un migrante a casa tua”

480 euro al mese per chi ospita un migrante * * * Una nostra affezionata…

1 giorno ago