Categories: CulturaPrimo piano

Brainstorming. La creatività umana ridotta a processo di gruppo

Brainstorming, parola tanto amata dai manager d’azienda : tempesta di cervelli, riunione creativa per trovare idee geniali tutti insieme. Una lotteria intellettuale. Una riunione dove si cerca la soluzione a un problema specifico ammassando alla rinfusa idee espresse spontaneamente.

In voga da anni, il Brainstorming è un concetto ideato nel 1941 dal pubblicitario Alex Osborne nella sua opera “Applied Imagination : Principles and Procedures of Creative Problem-Solving”.
Una volta si chiamava Think Up. Adesso si dice Brainstorming.

Quattro sarebbero le regole principali:
1. Nessuna critica o discussione sulle idee espresse, si rischia di inibire alcuni partecipanti
2. Quantità, non qualità. Non si chiede un’idea finale. Si chiedono idee che siano elementi e non lo scopo del processo
3. Ascoltare, rispondere e reagire alle idee proposte
4. Rubare le idee altrui per trasformarle, combinarle con altre

Creatività, innovazione, intelligenza. Tre parole solitamente collegate al Brainstorming, con la convinzione che le idee che sorgono da un gruppo di individui siano più forti di quelle pensate da una sola mente.
Diversi psicologi considerano però che la tecnica del Brainstorming sia più che altro un mito, un procedimento la cui inefficacia è stata provata in maniera pratica e scientifica : la creatività di un individuo infatti si ridurrebbe della metà quando si trova in un gruppo.
Le idee espresse in queste riunioni sarebbero dunque povere, prive di profondità a causa della mancanza di un’adeguata riflessione.
In maniera progressiva, il Brainstorming starebbe riducendo la creatività umana a un processo di gruppo, con il rischio di un impoverimento del valore del singolo, di una crescente superficialità e opportunismo di idee e concetti.

AddThis Website Tools
Redazione

View Comments

  • ... la creatività di un individuo infatti si ridurrebbe della metà quando si trova in un gruppo ...

    e dove li troviamo più i "nostri"????????

Recent Posts

LA PLUTOCRAZIA COME DESTINO DELLE DEMOCRAZIE OCCIDENTALILA PLUTOCRAZIA COME DESTINO DELLE DEMOCRAZIE OCCIDENTALI

LA PLUTOCRAZIA COME DESTINO DELLE DEMOCRAZIE OCCIDENTALI

Daniele Trabucco La democrazia occidentale, quale forma di Governo che pretende di incarnare il principio…

12 ore ago
Recensione – “La cura è relazione” di Fabio Cavallari (Edizioni Lindau)Recensione – “La cura è relazione” di Fabio Cavallari (Edizioni Lindau)

Recensione – “La cura è relazione” di Fabio Cavallari (Edizioni Lindau)

Un racconto profondo sulla fragilità e sul bisogno di umanità nella cura Fabio Cavallari, giornalista…

13 ore ago
ELOGIO DEL CINEMA WESTERN: IL CONFLITTO TRA CIVILTA’ E BARBARIE IN “SFIDA INFERNALE” DI JOHN FORDELOGIO DEL CINEMA WESTERN: IL CONFLITTO TRA CIVILTA’ E BARBARIE IN “SFIDA INFERNALE” DI JOHN FORD

ELOGIO DEL CINEMA WESTERN: IL CONFLITTO TRA CIVILTA’ E BARBARIE IN “SFIDA INFERNALE” DI JOHN FORD

(Fabio Traverso) A lungo etichettato come “cinema per bambini” o peggio come apologia dell’imperialismo americano…

13 ore ago

Il cielo di piombo nel futuro europeo.

Francesco Pontelli  L'ideologia nella contemporaneità troppo spesso esprime unicamente  la capacità  o peggio la volontà…

14 ore ago

Zitella Perfetta. Vocabolario del Disamore di Fabrizio Mastrofini

(e-book disponibile su Amazon – 3 euro) https://www.amazon.it/dp/B0FFG36ZTH?ref=cm_sw_r_ffobk_cp_ud_dp_X184HB1H2M2N4XYT5EA1&ref_=cm_sw_r_ffobk_cp_ud_dp_X184HB1H2M2N4XYT5EA1&social_share=cm_sw_r_ffobk_cp_ud_dp_X184HB1H2M2N4XYT5EA1&bestFormat=true&previewDohEventScheduleTesting=C&fbclid=IwY2xjawLYgw1leHRuA2FlbQIxMABicmlkETAyQ3cxc3Q5MkM1UXNhU0Z5AR5FzykAnMCjrpI2P0kWs1VBrUpa7aC08BZysKUAeUQfFGVclpwuM7oBUXDz9A_aem_3QNipwxYN-JgUDuG_dAcfA C’è una forma di letteratura che si…

22 ore ago

“Sono nata a Temalascapa, un paese circondato da agavi e cactus” – Intervista a Fabiola Quezada

"In Ticino si sta guardando troppo al passato e assai poco verso il futuro." *…

1 giorno ago