Certi incontri sono destinati a verificarsi prima o poi.
Sia nel bene che nel male, la salute, la malattia, un pneumatico bucato, il tassista che non conosce i limiti di velocità e che ci schiaccia sul sedile posteriore a pregare che quello non sia l’ultimo viaggio della nostra vita, la donna dei nostri sogni, e dei sogni degli altri, la nostra donna, il nostro uomo, sebbene il pronome possessivo non sia mai corretto quando classifica come possesso qualcosa che, in realtà, non ci appartiene.
La pura illusione di essere padroni di un essere umano, quando non lo siamo nemmeno di noi stessi.
E per chiunque pensi il contrario, basti ricordare che il nostro corpo ci lascia il giorno in cui crede lui, senza permetterci di fare nulla per evitarlo.
(da “La morte del Papa”, di Luìs Miguel Rocha)
Nel Vangelo di oggi, in cui Gesù dice di essere venuto a portare non la…
Flavio Riva ci ha lasciati il 14 agosto 2025 Flavio Riva è nato a Cagiallo…
Locarno 78: il Pardo d’Oro va a Tabi to Hibi di Sho Miyake Si è…
Dopo undici notti di cinema sotto le stelle, il Locarno Film Festival ha proclamato il…
Abbiamo chiesto ad esperti in sicurezza e relazioni internazionali una analisi pre e post summit…
Il vertice di Anchorage, in Alaska, tra Donald Trump e Vladimir Putin, pur privo di…
This website uses cookies.