L’iniziativa desidera opporsi a quella che è diventata una corsa sfrenata al nuovo investimento redditizio e sicuro: il mattone.
Nel Locarnese i palazzi crescono come funghi senza una adeguata pianificazione, con appartamenti che resteranno vuoti per gran parte dell’anno! Diminuiscono le aree pregiate e quelle rurali per far posto ad appartamenti spesso di lusso, e sempre vuoti.
E’ stato calcolato che nel nostro paese viene costruita una residenza secondaria ogni ora e che sarà occupata dai proprietari solo poche settimane all’anno.
Questa speculazione sul mattone ha fatto salire a dismisura i prezzi degli immobili nella nostra regione. Ciò si ripercuote negativamente su di noi, che qua lavoriamo e abitiamo. Gli affitti aumentano e trovare casa a prezzi sopportabili è diventato difficile.
E’ bene ricordare che l’iniziativa non considera le abitazioni secondarie che sono affittate commercialmente, come ad esempio alberghi o aparthotel. Votando a favore dell’iniziativa si limitano i cosiddetti “letti freddi” a favore di quelli “caldi”, sostenendo i nostri albergatori che altrimenti rischieranno di ritrovarsi in “villaggi turistici” fantasma, vuoti per gran parte dell’anno come ad Ascona, Morcote o Orselina.
Francesca Machado-Zorrilla
Verdi del Locarnese
Daniele Trabucco (SSML/Istituto di grado universitario "san Domenico" di Roma). Nell’orizzonte delle democrazie contemporanee, la…
Desio Rivera The Deal PIAZZA GRANDE Lunedì, 11 agosto 2025, ore 21:30 Sinossi: Svizzera, 2015:…
Desio Rivera PIAZZA GRANDE, domenica 10 agosto, ore 21:30Testa o croce?Heads or Tails?Sinossi: All’alba del…
Niccolò Paganini (1782-1840) è stato uno dei più celebri violinisti e compositori italiani, noto per…
Il Cardiocentro ha tenuto alle 10.30 una conferenza stampa, presieduta dal direttore sanitario prof. Tiziano…
This website uses cookies.