Categories: Focus

Eglė Wittig-Marcinkevičiūtė sulla definizione di genocidio

Da Wikipedia : Costituiscono genocidio, secondo la definizione adottata dall’ONU, “gli atti commessi con l’intenzione di distruggere, in tutto o in parte, un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso.
Anche la sottomissione intenzionale di un gruppo a condizioni di esistenza che ne comportino la scomparsa sia fisica sia culturale, totale o parziale, è di solito inclusa nella definizione di genocidio.

Quando si tratta di sapere se sia possibile mettere sullo stesso piano i crimini dei comunisti e quelli dei nazisti, la risposta dell’Occidente è spesso negativa, in quanto l’ecatombe perpetrata dal comunismo non costituirebbe genocidio.

La Lituania e altri paesi dell’Europa dell’Est lottano contro questo punto di vista. Sul sito www,balsas.lt, la storica Eglė Wittig-Marcinkevičiūtė critica la definizione di genocidio quale sterminio di gruppi etnici o religiosi : “In cosa si differenzia lo sterminio di esseri umani a causa della loro appartenenza etnica dallo sterminio perpetrato in nome della loro appartenenza a una classe sociale, un’origine sociale o una convinzione politica?
Taluni ritengono che lo sterminio di gruppi etnici è ben peggiore, perchè gli individui non possono cambiare le loro origini, la loro nazionalità, mentre invece possono cambiare le convinzioni politiche.
In un sistema dove si sopprime chi la pensa in modo diverso, forse un individuo potrebbe salvarsi cambiando opinione.
Ma per quale ragione non si considera genocidio lo sterminio a causa dell’origine sociale? Anche questa non si può cambiare.
Perchè la religione fa invece parte della definizione di genocidio? Si può cambiare credo religioso. Perchè pensare che lo sterminio di esseri umani è più grave quando la selezione è determinata da caratteristiche che l’individuo non può modificare?”

AddThis Website Tools
Redazione

View Comments

Recent Posts

Alla scoperta delle virtù cristiane – il nuovo libro di Giancarlo Restivo e Giuseppe LubrinoAlla scoperta delle virtù cristiane – il nuovo libro di Giancarlo Restivo e Giuseppe Lubrino

Alla scoperta delle virtù cristiane – il nuovo libro di Giancarlo Restivo e Giuseppe Lubrino

Il libro Alla scoperta delle virtù cristiane: dalle radici greco-romane a Benedetto XVI, scritto dal…

2 ore ago
Un mondo migliore. Dal particolare al generaleUn mondo migliore. Dal particolare al generale

Un mondo migliore. Dal particolare al generale

Marco Santoro È facile parlare dei difetti e delle colpe degli altri, e della società…

12 ore ago
Perché le nazioni crescono… e poi declinano? Un viaggio nell’analisi di Mancur OlsonPerché le nazioni crescono… e poi declinano? Un viaggio nell’analisi di Mancur Olson

Perché le nazioni crescono… e poi declinano? Un viaggio nell’analisi di Mancur Olson

Nel suo libro più influente, “The Rise and Decline of Nations: Economic Growth, Stagflation, andSocial…

23 ore ago

Distopie, “Sugar Daddy”e punk eleganti: Seriously Serious, la band svizzera che mette in luce i paradossi

Liliane Tami - Nata a La Chaux-de-Fonds, distretto degli orologi di lusso, ma cresciuta nel…

2 giorni ago

Martirio digitale. La ghigliottina del WOKISMO decapita il sito cattolico messainlatino.it. Le persecuzioni contro i cristiani nel web

Hate Speech o Censura? La brutale chiusura di Messainlatino.it e la persecuzione dei cristiani nel…

2 giorni ago