Categories: Cultura

Firenze. La Battaglia di Anghiari di Leonardo dietro l’affresco del Vasari

Il capolavoro perduto di Leonardo da Vinci, lo splendido dipinto murale “La Battaglia di Anghiari” potrebbe effettivamente trovarsi dietro un affresco di Giorgio Vasari, nel Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio a Firenze.

Se questo si confermasse, si verrebbe a risolvere uno dei più intriganti misteri della storia dell’arte italiana.
Diverse le prove raccolte nei lavori di ricerca, iniziati diversi anni fa, sulla parete dipinta da Vasari : un campione con materiale di colore nero che ha una composizione chimica simile ad un pigmento nero trovato nelle vele marroni della Gioconda e del San Giovanni Battista, frammenti di materiale rosso che potrebbero essere frammenti organici associati a lacca rossa; immagini che fanno capire che lo strato beige sul muro originale può essere stato applicato solo con un pennello.
Importante è la conferma dell’esistenza di un vuoto dietro la parete sulla quale Giorgio Vasari ha dipinto il suo affresco. Il che suggerisce la volontà dell’artista di lasciare intatto il dipinto di Leonardo.

Sono questi gli elementi principali che lo scienziato Maurizio Seracini e il suo team citano come elementi a supporto dell’ipotesi che il dipinto di Leonardo sia dietro l’affresco murale del Vasari, la “Battaglia di Scannagallo”, dipinta nel 1567, quando a Vasari venne chiesto di rifare la decorazione murale del Salone dei Cinquecento.

La Battaglia di Anghiari (nell’immagine) era stata realizzata fra il 1503 e il 1505 e Leonardo l’aveva lasciata incompiuta a causa dell’inadeguatezza del procedimento pittorico.

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

Il ghetto di VarsaviaIl ghetto di Varsavia

Il ghetto di Varsavia

Il Ghetto di Varsavia fu il più grande ghetto ebraico istituito dai nazisti durante la…

59 minuti ago
Gianfranco Soldati – Nel nono anniversario della morteGianfranco Soldati – Nel nono anniversario della morte

Gianfranco Soldati – Nel nono anniversario della morte

Nove anni fa, l'8 luglio 2016, moriva in Croazia, dov'era in vacanza, il dottor Gianfranco…

7 ore ago
Titanic, 15 aprile 1912. Istanti di vita prima dell’abissoTitanic, 15 aprile 1912. Istanti di vita prima dell’abisso

Titanic, 15 aprile 1912. Istanti di vita prima dell’abisso

Notte del 15 aprile 1912, la 1 e 10 minuti. Nell'Oceano Atlantico il Titanic sta…

8 ore ago

“Towards No Earthly Pole” di Julian Charrière – La nuova mostra del LAC apre domenica

Alcuni anni fa Una mostra che ci è rimasta nel cuore Siamo andati stamani a…

11 ore ago

IL santo samurai – Justo Takaiama Ukon, il guerriero giapponese convertito

l “santo samurai” è il soprannome con cui viene talvolta ricordato Justo Takayama Ukon (1552–1615),…

19 ore ago

Povera Cicciolina, partito dell’amore… e dei vitalizi

“Povera Cicciolina”: un tempo icona di libertà e amore, oggi nostalgica dei suoi bei tempi……

19 ore ago