Categories: Ticino

Case secondarie. Dopo la votazione timore per i rustici ticinesi

Dopo il sì delle urne all’iniziativa popolare che limita le residenze secondarie, la Deputazione ticinese alle Camere federali guarda con apprensione al destino dei rustici che nel cantone sono ancora in attesa del permesso di riattazione.

Soprattutto per quanto riguarda l’applicazione transitoria della proposta, si legge sull’edizione online del Corriere del Ticino: “Nei prossimi mesi – ha detto oggi davanti ai media Fulvio Pelli – ci faremo sentire a livello politico, affinché si tenga conto delle particolarità del Ticino, specie per quanto riguarda la ristrutturazione dei rustici”.
“Al momento vi è una totale incertezza giuridica su come questa iniziativa verrà applicata – hanno sostenuto i Consiglieri nazionali Fabio Regazzi, Lorenzo Quadri e Marco Romano.”

Quadri si dice preoccupato dal destino del piano per i rustici, la cui elaborazione è durata anni e che a breve il Gran Consiglio dovrebbe adottare : “Non vorremmo che tutti questi sforzi venissero vanificati dall’iniziativa.”

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

“La deliberata cecità degli Occidentali” – The Saker presenta un gran libro contro corrente: “Russofobia”“La deliberata cecità degli Occidentali” – The Saker presenta un gran libro contro corrente: “Russofobia”

“La deliberata cecità degli Occidentali” – The Saker presenta un gran libro contro corrente: “Russofobia”

11 agosto 2023 Il libro di Guy Mettan sulla russofobia è uno di quelli “da…

4 ore ago
Santa Sofia profanata: la perla della cristianità divenuta moschea dal 24 luglio 2020Santa Sofia profanata: la perla della cristianità divenuta moschea dal 24 luglio 2020

Santa Sofia profanata: la perla della cristianità divenuta moschea dal 24 luglio 2020

di Liliane Tami Con l’animo rattristato e la penna colma di dolore, scrivo queste righe…

13 ore ago
Maurizio Milano, Il pifferaio di Davos. Il Great Reset del capitalismo: protagonisti, programmi e obiettivi – RecensioneMaurizio Milano, Il pifferaio di Davos. Il Great Reset del capitalismo: protagonisti, programmi e obiettivi – Recensione

Maurizio Milano, Il pifferaio di Davos. Il Great Reset del capitalismo: protagonisti, programmi e obiettivi – Recensione

RecensioneMaurizio Milano, Il pifferaio di Davos. Il Great Reset del capitalismo: protagonisti, programmi e obiettivi…

13 ore ago
ROBERTO CARIA: TEOLOGIA DELLA GIUSTIZIA, SOVRANITÀ E SERVIZIO ECCLESIALEROBERTO CARIA: TEOLOGIA DELLA GIUSTIZIA, SOVRANITÀ E SERVIZIO ECCLESIALE

ROBERTO CARIA: TEOLOGIA DELLA GIUSTIZIA, SOVRANITÀ E SERVIZIO ECCLESIALE

La figura e l’opera del Rev. Prof. Mons. Don Roberto Caria, Vicario Generale dell’Arcidiocesi di…

13 ore ago
Money and my moneyMoney and my money

Money and my money

di Tito Tettamanti Con questa felice espressione la signora Thatcher ha caratterizzato l’atteggiamento neiconfronti dei…

23 ore ago
Il lato oscuro degli algoritmi: cosa ci insegna “Weapons of Math Destruction” di Cathy O’NeilIl lato oscuro degli algoritmi: cosa ci insegna “Weapons of Math Destruction” di Cathy O’Neil

Il lato oscuro degli algoritmi: cosa ci insegna “Weapons of Math Destruction” di Cathy O’Neil

di historicus Viviamo immersi nei dati. Ogni azione online, ogni movimento tracciato da uno smartphone,…

1 giorno ago