19 marzo. Pensieri sparsi d’attualità pensando alla festa del papà
E Giuseppe, destatosi dal sonno, fece come l’angelo del Signore gli aveva comandato e prese con sé sua moglie; ma egli non la conobbe,finché ella ebbe partorito il suo figlio primogenito, al quale pose nome Gesù.”
(Matteo 1, 24-25)
Già a quei tempi la famiglia non era un nido di dolcezze. Già Seneca, il filosofo coetaneo di Gesù, metteva in guardia i giovani maschi dal matrimonio.
Oggi, statistiche alla mano, sappiamo che in Svizzera il 20% dei figli nati da una coppia sposata non sono del marito.
Il 19 marzo commemoriamo San Giuseppe, padre. Ci piace pensare alla figura del padre falegname e protettore della madre e dei figli. Ma nel nostro mondo gli hanno fatto… la festa.
Infatti il declino del padre è iniziato nel XVII secolo con l’avvento dell’era industriale e non abbiamo ancora toccato il fondo.
Mitcherlich, il noto sociologo tedesco degli anni ’60, scrisse un libro profetico: verso una società senza padri.
Ci siamo quasi, ma non del tutto. Dio padre è morto, il padre padrone è morto, il patriarcato è un lontano ricordo, il padrino è in carcere, il papa agonizzante vive in un altro pianeta. E il papà? Purtroppo il padre come figura di riferimento per la società e la famiglia si è dissolto. O per dire con Risé è il grande assente. Per motivi di lavoro, per hobby, per divorzio.
Il 59.7% delle coppie ticinesi divorziano. Durata media di un matrimonio: 14 anni. Nella vita una persona fa in tempo a sposarsi almeno 3 volte… Di padri ce ne stanno facilmente due. Il divorzio come viene praticato dalle nostre parti mette definitivamente fine alla figura paterna.
La famiglia è in crisi: lo Stato per salvare capra e cavoli ha istituito la famiglia monoparentale in cui la madre si prende a carico la gestione dei figli.
Quale misura di protezione per i figli, lo Stato toglie automaticamente l’autorità parentale al padre, diventando facilmente per i figli un estraneo tollerato, basta che cacci i soldi.
E’ la mamma che fa il papà. Anche se è lesbica. In questi giorni il Parlamento e il Consiglio federale cercano di sistemare legalmente i figli degli omosessuali, visto che quelli di un “normale” matrimonio sono già sistemati mettendo fuorigioco il padre.
Ma non potrebbe esser un’idea quella di affidare i figli per default al genitore “non gay o non lesbica”? In Svizzera sono almeno 2’000 le “famiglie omosessuali” con bambini e siccome sono le donne che per tradizione li crescono, ecco che in nome della democrazia, è meglio crescere in un ambiente lesbico.
Questa si chiama democrazia: siamo tutti uguali; soprattutto non sappiamo più distinguere un uomo da una donna. I danni psichici per la gioventù sono devastanti. Ma si sa: una società per funzionare deve essere ammalata, ma non troppo. I politici si preoccupano dei diritti omosessuali mentre non muovono una paglia per garantire la paternità a tutta una generazione di minorenni!
Per noi padri di “vecchio stampo” il 19 marzo è una ricorrenza vuota di significato. Non si fa il padre per un giorno! Probabilmente in un futuro prossimo si istallerà una nuova tradizione: noi uomini riceveremo una mimosa, quella mimosa che le femministe hanno rifiutato l’8 marzo.
L'ha scoperto lo storico Ralf Ellis dal portale www.blognews24ore.com Sino ad oggi, l’immagine di Gesù Cristo…
In questi giorni si parla dello scrittore Plinio Martini, autore de "Il fondo del sacco". In particolare…
In quello che ancora oggi è ricordato come "il discorso del due per cento", nel…
La luce viaggia a 300 mila km al secondo. Proxima Centauri dista 4,2 anni luce…
Molte persone sentono prima o poi il bisogno di saperne di più sulla propria personalità…
Di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…
This website uses cookies.