Frontalieri e assegni famigliari
Quali prestazioni sottoforma di assegni familiari sono previsti:
• assegni per i figli per i figli di età inferiore ai 16 anni, pari almeno a 200 franchi al mese per ciascun figlio
• assegni di formazione per i figli in formazione di età compresa tra i 16 e i 25 anni, pari almeno a 250 franchi al mese per ciascun figlio
Nei rapporti con gli Stati dell’UE e dell’AELS, in relazione al diritto agli assegni familiari, si applica il principio del luogo di lavoro. Gli assegni familiari vanno cioè richiesti laddove è esercitata un’attività lucrativa, anche se l’avente diritto e/o i figli vivono in un altro Paese.
Se però entrambi i genitori esercitano un’attività lucrativa, gli assegni sono versati in primo luogo nel Paese in cui risiedono i figli. Se l’altro genitore lavora in un Paese in cui l’importo degli assegni familiari è più elevato, quest’altro Paese versa unicamente la differenza.
E’ chiaro che per eventuali assegni riscossi indebitamente (p. es. in base ad indicazioni errate o perché la conclusione della formazione di un figlio non è stata comunicata), sarà richiesta la restituzione.
Con la presente interrogazione chiedo quindi al lod. Consiglio di Stato:
– Come applica il Cantone tali direttive nell’ambito dei lavoratori frontalieri ?
– Come avvengono i controlli (con particolare riferimento ad un’eventuale attività lavorativa dell’altro coniuge in Italia e/o ad esempio termine degli studi) nella vicina penisola ?
– Quanto è stato versato annualmente negli ultimi 5 anni ai lavoratori frontalieri sottoforma di assegno familiare? Quanti erano i frontalieri che gli hanno percepiti? Quanti frontalieri ne hanno beneficiato “parzialmente” in quanto il coniuge li percepiva in Italia?
– Negli ultimi 5 anni sono venuti alla luce casi di assegni riscossi indebitamente da parte di lavoratori frontalieri ?
– Quanto è stato versato annualmente negli ultimi 5 anni ai lavoratori frontalieri sottoforma di assegno familiare ?
– Come vengono finanziati tali assegni e sotto quale voce contabile vengono contabilizzati?
– Quanto stima che versi l’Italia annualmente per residenti ticinesi che svolgono un’attività nella vicina Penisola?
Daniele Caverzasio
Michele Barra – Paolo Sanvido – Mauro Minotti – Massimiliano Robbiani – Stefano Fraschina –
Amanda Rückert – Silvano Bergonzoli
Desio Rivera Piazza Grande, 21:30 sabato 9 Se mi state leggendo e vi induco ad…
Hiroshima e Nagasaki: le atomiche e l'allergia nucleare (seconda e ultima parte) Come abbiamo detto…
Il progetto "the Three Worlds" è dedicato ai diritti delle donne ALCUNI ANNI FA Sabato…
Due giorni prima che morisse il Sindaco Francesco De Maria Le relazioni tra il Rivellino…
Riprendiamo dal GdP, con il consenso dell'Autore, questo articolo dedicato alla grandiosa opera, “Alla Ricerca del…
This website uses cookies.