Nella poesia giapponese gli Haiku sono brevi composizioni che attraverso poche e semplici parole trasmettono sensazioni e emozioni.
“Li apprezzo molto – scrive Danilo Mainardi in un commento su Sette, il settimanale del Corriere della Sera – e a titolo di saggio ne propongo uno : “La campanella ha avviluppato la secchia nel pozzo. Chiederò altrove un po’ di acqua.”
Si vive solo due volte: una volta quando si nasce
e una volta quando si guarda la morte in faccia.
(Esempio di haiku, dall’ultimo romanzo di Ian Fleming “Si vive solo due volte, 1964)
Chi era Chiara Poggi Chiara Poggi era una giovane donna di 26 anni, laureata in…
l’avvento della primavera, di ogni primavera che fa uscire dal grembo della terra i germogli…
David creò un capolavoro 13 luglio 1793 La morte di Marat è un dipinto a…
Masaniello, il cui vero nome era Tommaso Aniello, fu un pescivendolo e capopopolo napoletano che…
La Libertà per i parigini (1789) e per i napoletani di Masaniello (1647) di Giuseppe…
This website uses cookies.