Eulero rappresentò le zone di Königsberg e i ponti sul Pregel con il semplice grafo.
A sinistra mettete A sul pallino, al centro B in basso, C in alto. A destra mettete D.
A ha 5 ponti (linee). B, C e D hanno 3 ponti.
Le regole sono :
— Il percorso deve comprendere tutti i ponti, ciascuno una sola volta.
— Il punto di partenza e quello d’arrivo non devono necessariamente coincidere.
Una “passeggiata” – che non è la soluzione! – potrebbe essere indicata con la sequenza DCADBAC. Ma sono solo 6 ponti, il ponte AB non è stato passato.
L'ha scoperto lo storico Ralf Ellis dal portale www.blognews24ore.com Sino ad oggi, l’immagine di Gesù Cristo…
In questi giorni si parla dello scrittore Plinio Martini, autore de "Il fondo del sacco". In particolare…
In quello che ancora oggi è ricordato come "il discorso del due per cento", nel…
La luce viaggia a 300 mila km al secondo. Proxima Centauri dista 4,2 anni luce…
Molte persone sentono prima o poi il bisogno di saperne di più sulla propria personalità…
Di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…
This website uses cookies.
View Comments
Tentiamo. DCABACDB. Uhm... Non va. CD è percorso due volte.
Non funziona, ma questa NON è una dimostrazione.
In qualche altro modo POTREBBE funzionare.
Ma Eulero ha detto di no.
Eulero non sbaglia.
Uhm... non è facile.