L’agenzia di rating statunitense aveva messo in guardia le banche della Danimarca sui rischi legati al rifinanziamento dei titoli ipotecari. La notizia giunge a breve distanza da quella secondo la quale Moody’s sta preparando il downgrade di ben 114 banche in Europa e negli Stati Uniti.
Nykredit, Realkredit Danmark, Danske Bank, BRFKredit, Jyske Bank : in disaccordo con Moody’s, le banche danesi hanno interrotto i contratti con l’agenzia di rating, mettendo fine alle relazioni commerciali.
In causa vi è il giudizio di Moody’s sul settore bancario del paese.
L’agenzia di rating è preoccupata dall’aumento in importanza delle obbligazioni a tasso fisso sui prestiti ipotecari a tasso variabile comparsi alla fine degli anni 1990, che hanno contribuito al boom dell’immobiliare, sino alla crisi scoppiata nel 2007.
Questi titoli, che non eccedono i tre anni, hanno un rischio di finanziamento più elevato, spiegava Moody’s la scorsa estate, sottolineando anche lo scarso sostegno dello Stato danese alle banche (tre istituti erano falliti nel 2011).
IL RETAGGIO DI ROMA ANTICA NELLA ROMAMEDIEVALE Quando ci si reca a Roma il primo…
IL MONUMENTO A UN CADUTO E UNA TRACCIA DI “PROPAGANDA AUGUSTEA”: LA STELE DEL CENTURIONE…
Francesco Pontelli ********************* Fin dal lontano 1969 Indro Montanelli affermava che per la specificità di…
Uno degli aspetti che più aiuta nella comprensione di un popolo o di un’antica civiltà…
Desio Rivera FUORI CONCORSO Silence, Spagna 2025 Oggi, martedì 12 agosto, 12:30 Palazzo dei Congressi,…
Desio Rivera PIAZZA GRANDE Irkalla Hulm Jijiljamish Irkalla - Gilgamesh's Dream Martedì 12 agosto, ore…
This website uses cookies.
View Comments
La notizia riportata da Ticinolive, secondo la quale piccole banche di una nazione economicamente marginale come la Danimarca hanno osato sfidare - come Davide contro Golia - i sicari economici assoldati dal "sistema", rompendo i contratti con Moody's, è di per sè strepitosa, ma il popolo dei blogger non sembra aver preso coscienza del valore di questo mini-reportage.
Ancora una volta Ticinolive è in prima fila, attento ai valori che contano, trasparente e diretto. Complimenti !
L'indifferenza dinnanzi a determinate informazioni di grande rilevanza suscita stupore, incredulità, disillusione in coloro che sperano in una svolta positiva concreta che conduca il mondo fuori dall'oscuro tunnel dell'andazzo economico-politico piratesco che da quando è stato coniato il termine "economia globale" crea distruzione di risorse, squilibri sociali, povertà e un incremento irresponsabile dei rischi ambientali.
Il "sistema" gestisce i media manipolando l'informazione in modo da oscurare le notizie utili al popolo e creare una enorme disinformazione. La gente cade in uno stato confusionale e di apatia.
Concordo. :wink: