Il Consiglio federale ha fissato a 2’180 il numero di cittadini di otto Stati dell’est europeo che potranno avere un permesso B per lavorare in Svizzera fino all’aprile 2013.
Una settimana dopo aver deciso di attivare la clausola di salvaguardia, il Consiglio federale ha fissato oggi il contingentamento per il prossimo anno e ha rivisto l’ordinanza dell’introduzione della libera circolazione delle persone.
Gli otto paesi sono Estonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Pologna, Slovacchia, Slovenia e Repubblica ceca. La reintroduzione, a partire dal 1. maggio, di un contingente per questi otto paesi dovrebbe evitare l’arrivo di circa 4’000 persone, sia il 6% del totale dei cittadini dell’Unione europea che si sono installati in Svizzera lo scorso anno.
Prima della fine di aprile 2013 il governo valuterà la situazione e deciderà se limitare per un ulteriore anno le autorizzazioni del permesso B concesse ai cittadini di questi paesi. I permessi per periodi brevi restano per contro illimitati.
Il tutto non è approvato da Bruxelles. La responsabile della diplomazia dell’Unione europea, Catherine Ashton ha espresso il suo biasimo, dichiarando che la misura è una violazione dell’accordo sulla libera circolazione delle persone, accordo che non permette di fare differenze tra i paesi dell’Unione europea.
Che cosa è successo ad agosto, perché non c’è ancora un trattato e quali sono…
Ticinolive, che ha oltre 30 mila views al mese, è per la prima volta andato…
Un omaggio a Botticelli che parla di ferite e rinascita. E nel Mendrisiotto c’è già…
Rick DuFer dialoga con fra Gabrio (OP) al Club Theologicum — live giovedì 9 ottobre…
Daniele Trabucco L’obbedienza, nella sua essenza più profonda, non rappresenta un semplice atteggiamento disciplinare né…
di Vittorio Volpi Da allora nulla è cambiato, ma Kim nonostante l’evidente sconfitta, non si…
This website uses cookies.