Categories: Svizzera

Rinvio criminali stranieri. Il Consiglio federale è contrario e prende tempo

Rinvio dei criminali stranieri. Sono passati 17 mesi da quando gli svizzeri hanno deciso e da allora non è successo nulla. Il Consiglio federale non ha ancora messo il testo in atto. L’UDC grida allo scandalo e si deve per forza di cose ammettere che ha ragione.

Così si esprime Nadine Haltiner sul sito web della radio romanda rts.ch. E prosegue : “Ha ragione non tanto sul fondo del progetto, quanto sulla maniera in cui il governo lo tratta.
Il testo, dice il Consiglio federale, è inapplicabile in virtù dei trattati internazionali. Un argomento che sarebbe stato sufficiente a dichiararlo nullo senza sottoporlo a votazione popolare.
Invece, gli svizzeri hanno deciso in maniera chiara e il Consiglio federale ha incaricato degli esperti di esaminare il progetto. Questi esperti hanno reso le loro conclusioni dieci mesi fa. Ma il governo non ha ancora dato un seguito.

Il Consiglio federale si sta attivando per applicare l’iniziativa sulle residenze secondarie, approvata solo 7 settimane fa e prende tempo sull’iniziativa del rinvio dei criminali stranieri.
Inoltre si prende gioco della regola d’oro della nostra democrazia diretta : che il governo approvi o meno un’iniziativa, la scela del popolo deve essere rispettata.
Un concetto capitale in vista delle votazioni del 17 giugno. Gli svizzeri diranno se tutti i trattati internazionali dovranno essere loro sottoposti.
Un’iniziativa che il Consiglio federale respinge e che l’UDC sostiene. Non vi è dubbio che il partito di Christoph Blocher farà campagna evidenziando che il governo maltratta i diritti del popolo e ignora le sue scelte.
Il Consiglio federale non potrà far altro che biasimare il proprio atteggiamento. Il suo inaccettabile tergiversare gli ha fatto perdere ogni credibilità.”

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

Caucaso, pace in bilico tra Armenia e AzerbaigianCaucaso, pace in bilico tra Armenia e Azerbaigian

Caucaso, pace in bilico tra Armenia e Azerbaigian

Che cosa è successo ad agosto, perché non c’è ancora un trattato e quali sono…

1 ora ago
Orientamento (non) politico di Ticinolive – carta dei Valori della direttrice, Liliane TamiOrientamento (non) politico di Ticinolive – carta dei Valori della direttrice, Liliane Tami

Orientamento (non) politico di Ticinolive – carta dei Valori della direttrice, Liliane Tami

Ticinolive, che ha oltre 30 mila views al mese, è per la prima volta andato…

2 ore ago
A Chiasso nasce la “Venere” di Ravo MattoniA Chiasso nasce la “Venere” di Ravo Mattoni

A Chiasso nasce la “Venere” di Ravo Mattoni

Un omaggio a Botticelli che parla di ferite e rinascita. E nel Mendrisiotto c’è già…

2 ore ago
Dio non è morto: abbiamo smesso di domandare – Dialogo tra il filosofo Rick Du Fer e Fra GabrioDio non è morto: abbiamo smesso di domandare – Dialogo tra il filosofo Rick Du Fer e Fra Gabrio

Dio non è morto: abbiamo smesso di domandare – Dialogo tra il filosofo Rick Du Fer e Fra Gabrio

Rick DuFer dialoga con fra Gabrio (OP) al Club Theologicum — live giovedì 9 ottobre…

3 ore ago
OBBEDIENZA E VERITÀ: LA FONDAMENTALITÀ METAFISICA E TEOLOGICA NEL MAGISTERO DI SAN PIO XOBBEDIENZA E VERITÀ: LA FONDAMENTALITÀ METAFISICA E TEOLOGICA NEL MAGISTERO DI SAN PIO X

OBBEDIENZA E VERITÀ: LA FONDAMENTALITÀ METAFISICA E TEOLOGICA NEL MAGISTERO DI SAN PIO X

Daniele Trabucco L’obbedienza, nella sua essenza più profonda, non rappresenta un semplice atteggiamento disciplinare né…

3 ore ago
I KIM. Storia di una generazione di dittatori (seconda e ultima parte)I KIM. Storia di una generazione di dittatori (seconda e ultima parte)

I KIM. Storia di una generazione di dittatori (seconda e ultima parte)

di Vittorio Volpi Da allora nulla è cambiato, ma Kim nonostante l’evidente sconfitta, non si…

15 ore ago