Categories: Cultura

La pratica più diffusa su Facebook? La vendetta!

Secondo una ricerca condotta dal quotidiano britannico Daily Mail, tra le attività sociali più diffuse su Facebook c’è la vendetta.

Esistono diversi modi per vendicarsi : Ad esempio togliendo l’amicizia, una pratica molto diffusa.
C’è chi invece preferisce far sapere gli affari suoi al mondo intero e allora insulta pubblicamente l’oggetto del suo odio. Una pratica meno elegante, meno discreta ma chi la pratica assicura che si ottiene maggiore soddisfazione. C’è poi chi si vendica pubblicando foto imbarazzanti per ridicolizzare la persona presa di mira.
Gli autori dello studio non hanno ancora scoperto se la crescente tendenza alla vendetta si sia sviluppata grazie ai vari social network, Facebook in primis, oppure se i social network siano unicamente un canale per sfogare rabbia e rancore.

Riguardo alla pratica del togliere l’amicizia a chi diventa insopportabile, sempre più spesso sono segnalati casi di persone che distinguono sempre meno il limite tra realtà e mondo virtuale e compiono atti estremi.
Ad esempio dagli Stati Uniti : una donna che ha appiccato il fuoco al garage di un uomo che l’aveva tolta dalla lista degli amici, un uomo che ha pestato a sangue la ex moglie perché lei non ha mostrato approvazione per quanto pubblicava nella sua pagina. O, caso estremo, una donna nello Stato del Tennessee(affetta da un handicap fisico e da disordine mentale) che a inizio maggio ha ucciso una coppia di amici (ex amici, visto come sono andate le cose) perchè avevano “osato” toglierle l’amicizia.

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

L’Ucraina (non e’ detto che sia cosi’)L’Ucraina (non e’ detto che sia cosi’)

L’Ucraina (non e’ detto che sia cosi’)

Dalla caduta dell'Unione Sovietica nel 1991, l'Unione economica eurasiatica (UEE o UCE) ha seguito un'evoluzione…

34 minuti ago
La violenza della teocrazia iraniana contro le donne: il velo imposto come strumento di repressioneLa violenza della teocrazia iraniana contro le donne: il velo imposto come strumento di repressione

La violenza della teocrazia iraniana contro le donne: il velo imposto come strumento di repressione

In un tempo in cui i diritti umani dovrebbero costituire un fondamento irrinunciabile delle società…

15 ore ago
Eliminato Bilal Abu Aassi, comandante militare di Hamas coinvolto nel massacro del 7 ottobreEliminato Bilal Abu Aassi, comandante militare di Hamas coinvolto nel massacro del 7 ottobre

Eliminato Bilal Abu Aassi, comandante militare di Hamas coinvolto nel massacro del 7 ottobre

Operazione mirata dell’esercito israeliano: colpito uno dei vertici responsabili dell’attacco più sanguinoso nella storia recente…

16 ore ago
«L’AI non va in vacanza»: a Lugano l’Intelligenza Artificiale diventa alleata del lavoro umano«L’AI non va in vacanza»: a Lugano l’Intelligenza Artificiale diventa alleata del lavoro umano

«L’AI non va in vacanza»: a Lugano l’Intelligenza Artificiale diventa alleata del lavoro umano

Workshop il 10 luglio al Dagorà Innovation Hub, tra demo live, casi d’uso e strategie…

19 ore ago
La morte di Edoardo II secondo MarloweLa morte di Edoardo II secondo Marlowe

La morte di Edoardo II secondo Marlowe

La morte di Edoardo II, come descritta da Christopher Marlowe nella sua tragedia Edward II…

1 giorno ago
Marino Falier, l’unico che tradi’Marino Falier, l’unico che tradi’

Marino Falier, l’unico che tradi’

Marino Falier (o Marin Faliero) fu il 55º Doge di Venezia, protagonista di una delle…

2 giorni ago