Categories: EsteroPrimo piano

Terremoto in Emilia. Faglie sotto pressione da secoli, scivolate nel giro di pochi secondi

Sul quotidiano francese Le Point, Pascal Bernard, fisico e sismologo presso l’Istituto di fisica del globo terrestre di Parigi, analizza il terremoto che domenica ha colpito l’Emilia e altre regioni del Nord Italia con una magnitudo di 6 gradi sulla scala Richter.

“Il sisma si è prodotto lungo una faglia lunga una quindicina di chilometri – spiega Bernard – a poca profondità, tra 0 e 10 chilometri. Questo spiega la vastità dei danni e dei crolli.
La scossa è stata molto forte in un raggio di 20 chilometri dall’epicentro. La faglia in questione fa parte di un sistema di faglie che si situa a sud della piana del Pò. Un sistema sin qui considerato poco attivo.
Il tutto è legato alla progressione verso nord della penisola italiana, verso le Alpi, che a sud crea la catena montagnosa degli Appennini.
In questa zona la collisione è un poco attenuata dai sedimenti della piana del Po’. L’ultimo sisma di una certa entità segnalato nella zona si è avuto a Ferrara nel 1570. La città aveva subito danni assai importanti, perché la spaccatura della faglia era avvenuta proprio sotto la città. Fortunatamente questa volta l’epicentro era più lontano.
Nel caso del sisma di domenica, le rocce della crosta terrestre sono state compresse dalla pressione esercitata tra le Alpi e gli Appennini.
Le rocce si fratturano e si organizzano in faglie di vaste dimensioni, che restano bloccate e che anno dopo anno subiscono una pressione crescente, sino a quando si rompono. Domenica mattina, nello spazio di pochi secondi i due blocchi da una parte e dall’altra della faglia sono scivolati di circa un metro, con uno dei due che improvvisamente è salito sopra l’altro, su una sorta di piano inclinato che costituisce la faglia.
In questa regione esiste una serie di faglie connesse le une alle altre per centinaia di chilometri (le faglie del sistema sismogenetico ferrarese, ndr). Si può dunque immaginare che le faglie vicine siano state a loro volta attivate, un effetto domino. Tuttavia, tenendo conto del ritmo della frattura di queste faglie (un fenomeno raro) le probabilità che esse si attivino nuovamente con forza nei prossimi anni sono scarse. E’ anche poco probabile che nel caso di nuovi terremoti si raggiunga una magnitudo maggiore, ad esempio di grado 7.
Di sicuro la terra continuerà a tremare nei prossimi giorni e probabilmente anche nelle prossime settimane, con movimenti tellurici che potranno raggiungere anche una magnitudo di 4-5 gradi.”

La mappa geologica delle varie faglie e dei sistemi sismogenetici nella pianura Padana. Ben evidenziato il sistema di faglie nell'area ferrarese
Redazione

Recent Posts

Pardo d’oro – “L’umanità è una. Il film Mrs. Fang ne è una bellissima dimostrazione” – di Desio Rivera

2017 Wang Bing. Immagino che sia il discorso globale di questo regista che si vuole…

7 ore ago

La bellezza di un capolavoro: “Nanà” di Émile Zola

Straordinaria e atroce nel libro la figura del conte Muffat, ricchissimo, debole, ingenuo, perdutamente innamorato della puttana,…

7 ore ago

Parisina e Ugo, la testa è il prezzo di un colpevole amore

Una fosca storia del Quattrocento. Il marchese di Ferrara Niccolò III era uomo tirannico e…

7 ore ago

Rivoluzione Russa Rosso Sangue: Così morirono lo Zar, la Zarina, il piccolo erede e le sue 4 sorelle

Rivoluzione d’ottobre- atrocità e leggende. dossier Rivoluzione d'Ottobre 1917-2017 Gli artefici della Rivoluzione Russa si…

9 ore ago

Werefkina e Jawlensky, storia d’amore e d’arte a Palazzo Reali – di Nataliya Shtey Gilardoni

2016 Si incontrarono a San Pietroburgo nel 1892. Lei, talentuosa al punto da essere definita…

9 ore ago

Parole memorabili – “Iddio riconoscerà i suoi!”

Crociata contro gli Albigesi Siamo di fronte a Béziers, in Linguadoca, città assediata, totalmente posseduta…

9 ore ago

This website uses cookies.