Categories: Democrazia attiva

Perché AET non rinuncia al suo progetto di Lünen ? – UDC

I grandi distributori romandi e basilesi ( Romande Energie, GroupE, EBM) hanno deciso di rinunciare ad investimenti in centrali a carbone in Germania.
A causa delle mutate /nuove condizioni quadro in Germania dopo l’incidente nucleare di Fukushima, pure Repower, la “cugina” di AET con sede a Poschiavo (GR) ritiene che il progetto di centrale a carbone di Brünsbüttel non è più realistico.
Repower ha quindi preannunciato un ammortamento straordinario della sua partecipazione in Brunsbüttel.

A tale proposito chiediamo:
1. Perché AET non rinuncia al suo progetto di Lünen?
2. Nel caso in cui Lünen non dovesse produrre energia elettrica , qual’ è da un punto di vista finanziario il rischio massimo per AET?

Lünen è stato motivato quale investimento per aumentare la sicurezza di approvvigionamento di energia elettrica del Cantone Ticino.
Inoltre, il prezzo dell’elettricità prodotta in una centrale di carbone è fortemente influenzato dal prezzo e rispettivamente contratto per la fornitura del carbone.

A tal proposito chiediamo:
1. L’importazione dalla Germania verso la Svizzera e il Ticino dell’energia elettrica che sarebbe prodotta a Lünen, considerato che l’UE non tollera più contratti di fornitura a lungo termine nel commercio transfrontaliero, è garantita?
2. Se sì, come e chi gestirà il transito alla frontiera Germania/Svizzera dell’energia prodotta a Lünen?
3. Il contratto per la fornitura del carbone è già stato sottoscritto e a quali condizioni?

La deputazione UDC
Gabriele Pinoja, Marco Chiesa, Lara Filippini, Eros Mellini e Orlando Del Don

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

Il bocconiano dagli occhi di ghiaccioIl bocconiano dagli occhi di ghiaccio

Il bocconiano dagli occhi di ghiaccio

Chi era Chiara Poggi Chiara Poggi era una giovane donna di 26 anni, laureata in…

14 ore ago
Vita Morte Eternità – da Canova a Michelangelo, l’eterna bellezza che sconfigge la morteVita Morte Eternità – da Canova a Michelangelo, l’eterna bellezza che sconfigge la morte

Vita Morte Eternità – da Canova a Michelangelo, l’eterna bellezza che sconfigge la morte

l’avvento della primavera, di ogni primavera che fa uscire dal grembo della terra i germogli…

1 giorno ago
La vasca di Jean-Paul Marat e il pugnale di Charlotte CordayLa vasca di Jean-Paul Marat e il pugnale di Charlotte Corday

La vasca di Jean-Paul Marat e il pugnale di Charlotte Corday

David creò un capolavoro 13 luglio 1793 La morte di Marat è un dipinto a…

1 giorno ago

Achtung!

Liliane torna domani! Che gioia! I cinque serpenti più velenosi al mondo, considerando la tossicità…

1 giorno ago

Chi era Masaniello, e come mori’?

Masaniello, il cui vero nome era Tommaso Aniello, fu un pescivendolo e capopopolo napoletano che…

1 giorno ago

Allons enfants de la patrie!

La Libertà per i parigini (1789) e per i napoletani di Masaniello (1647) di Giuseppe…

1 giorno ago