Il pomeriggio di domenica 13 agosto 1944, le SS naziste uccisero 12 uomini di Borgo Ticino, comune della provincia di Novara. Li scelsero a caso tra la popolazione e li fucilarono, come rappresaglia per l’attacco a un convoglio tedesco poco fuori dal paese.
In questi giorni presso la sede del tribunale Tribunale militare di Verona si dibatte il processo a carico dell’ufficiale nazista che sentenziò la condanna a morte, Ernst Wadenpful, 97 anni.
Al processo si sono costituiti parte civile l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, il Comune di Borgo Ticino e i parenti dei 12 uomini uccisi nella piazza del paese 68 anni fa, per rappresaglia al ferimento di 4 tedeschi in un’imboscata, al quale la popolazione era del tutto estranea.
La riapertura dell’iter processuale è un atto dovuto, secondo Giovanni Orlando, vice-sindaco di Borgo Ticino, in seguito al rinvenimento nel 1994 del cosiddetto “armadio della vergogna”, a Palazzo Cesi a Roma.
Lì per anni sono stati chiusi i fascicoli delle più atroci stragi naziste e fasciste in Italia: quella delle Fosse Ardeatine, di Marzabotto, di Sant’Anna di Stazzema.
Tra le carte trovate vi sono anche quelle riguardanti l’eccidio di Borgo Ticino, su cui sono state fatte nuove indagini, raccolte nuove testimonianze, presentate al processo di Verona.
Al dibattimento sono stati ammessi 81 testimoni italiani, di cui 23 ancora in vita, che hanno deposto nelle precedenti istruttorie e in quella condotta tra il 2008 e il 2011.
Verranno considerate anche 31 testimonianze di tedeschi, 20 dei quali ancora in vita.
Il capo d’imputazione nei confronti di Ernst Wadenpful è di omicidio plurimo pluriaggravato e continuato, con l’aggravante della crudeltà per la fucilazione di 12 vittime civili.
Liliane Tami Nati a La Chaux-de-Fonds, distretto degli orologi di lusso, ma cresciuti nel punk…
Hate Speech o Censura? La brutale chiusura di Messainlatino.it e la persecuzione dei cristiani nel…
In un tempo in cui la sicurezza globale si intreccia sempre più con le sfide…
Francesco Pontelli Ogni democrazia esprime una sintesi che dovrebbe rappresentare l'essenza stessa del pensiero Democratico…
Scoprire la vicina città di Milano attraverso gli occhi, le mani, le idee che l'hanno…
Durante l’ultima guerra mondiale (1939-1945) sono stato un fortunato adolescente svizzero. Gliechi della guerra ci…
This website uses cookies.