Lunedì 6 agosto, alle 7h31 ora svizzera, la sonda della Nasa Mars Science Laboratory, ribattezzata Curiosity, è atterrata su Marte. Ha viaggiato nello spazio per 7 mesi, percorrendo 567 milioni di chilometri, finchè stamani si è posata al centro del cratere marziano Gale.
La conferma dell’arrivo su Marte è giunta sulla Terra dai dati inviati dalla sonda Mars Odyssey, la quale ha seguito tutta la fase di atterraggio di Curiosity.
Questo complesso laboratorio scientifico resterà sul pianeta per un tempo programmato di due anni, alla ricerca di fossili, acqua e altri segni di vita. E’ stato progettato in modo da sopportare i grandi sbalzi di temperatura su Marte, che possono andare da più 30 gradi a meno 127 gradi.
Per la sua mole (il peso è di circa 900 chili, è lunga tre metri e larga un metro e mezzo) la sonda è stata “depositata” da un modulo frenante che l’ha calata con dei cavi, mentre si teneva in posizione con dei razzi (come fosse un aereo a decollo verticale).
La Cina si prepara a ospitare, dal 17 al 19 settembre, la nuova edizione del…
In Svizzera è in corso un acceso dibattito sulle nuove norme di capitalizzazione bancaria decise…
L’iniziativa PS del 10% costerà 300 milioni di franchi all’anno… ma solo il primo anno.…
Aiuto Bambini Betlemme - Caritas Baby Hospital Betlemme Da oltre sessant’anni l’organizzazione Aiuto Bambini Betlemme…
A Lugano arriva il Festival della Nascita, un appuntamento unico in Ticino dedicato alla nascita…
Cristiani contro pagani, o forse no… Nonostante vi sia una credenza popolare circa la continuità…
This website uses cookies.