Categories: Economia

Il prezzo del greggio sale in un mercato colmo di tensioni

Oltre alla guerra civile in Siria, gli operatori del settore sono preoccupati da un eventuale conflitto armato tra Israele e Iran.

Negli scambi di lunedì il prezzo del petrolio è salito al massimo da tre mesi e mezzo a questa parte, in un mercato senza volume, sempre sostenuto dalle tensioni tra Iran e Israele e nell’attesa del disastro annunciato nella Zona euro.
Lunedì verso le 12h30, il barile del Brent del Mare del Nord, scambiato sul Intercontinental Exchange di Londra, per consegna a ottobre valeva 114.37 dollari.
Negli scambi elettronici al New York Mercantile Exchange, il barile di “light sweet crude” per consegna a settembre segnava 96,15 dollari, dopo essere salito verso le 8h30 a 96,53 dollari, il livello più alto dall’11 maggio scorso.
Gli investitori continuano a puntare sull’aumento del prezzo del greggio a causa delle tensioni persistenti in Medio Oriente.
Oltre alla guerra civile in corso in Siria, gli operatori sono preoccupati anche dalla possibilità di un attacco israeliano all’Iran. Uno scenario che potrebbe prodursi anche nelle prossime settimane e avere quale obiettivo le installazioni nucleari iraniane.
Colpito dalle sanzioni internazionali, il governo di Teheran continua a negare che il suo programma nucleare abbia scopi militari, ma minaccia comunque di chiudere lo stretto di Ormuz, del quale ha il controllo e da dove transita un terzo del traffico petrolifero marittimo mondiale.

AddThis Website Tools
Redazione

View Comments

  • ...e avanti. Ogni pretesto è quello giusto per un rincaro, mentre quando le tensioni si appianano i prezzi scendono al rallentatore, chissà perchè...

    • Chissà perché!
      È molto più facile pescare nelle tasche di tutti che non diminuire i guadagni a quei pochi.
      E noi TUTTI possiamo liberamente dire, come Totò, E IO PAGO!!
      8-O :( :evil:

Recent Posts

Un saggio per difendere la Fede: Giuseppe Lubrino e l’attualità del pensiero di Joseph RatzingerUn saggio per difendere la Fede: Giuseppe Lubrino e l’attualità del pensiero di Joseph Ratzinger

Un saggio per difendere la Fede: Giuseppe Lubrino e l’attualità del pensiero di Joseph Ratzinger

Un nuovo volume entra nel dibattito culturale e teologico contemporaneo: Difendere la Fede: la teoria…

7 ore ago
Una Passeggiata al Festival di Locarno 2025.Una Passeggiata al Festival di Locarno 2025.

Una Passeggiata al Festival di Locarno 2025.

Reportage di Tiziano Boccaccini Una Passeggiata ai Cinema Agosto si è appena concluso e con…

8 ore ago
Carlo Alberto, tra trono e Chiesa: leggenda o verità?Carlo Alberto, tra trono e Chiesa: leggenda o verità?

Carlo Alberto, tra trono e Chiesa: leggenda o verità?

La figura di Carlo Alberto di Savoia-Carignano (1798-1849), re di Sardegna dal 1831 al 1849,…

8 ore ago

Russia e Cina firmano per il gasdotto Power of Siberia 2: un colpo all’Occidente?

Pechino, 2 settembre 2025 – È stato siglato a Pechino l’accordo “giuridicamente vincolante” tra Gazprom…

8 ore ago

Giorgio Armani, addio al re dell’eleganza senza tempo

Milano, 4 settembre 2025 – Si è spento oggi all’età di 90 anni Giorgio Armani,…

8 ore ago

Viganello, una messa in suffragio per Jennifer: quando la comunità diventa famiglia per chi è solo

Viganello – Seppellire i morti è uno dei gesti di amore e misericordia più antichi…

19 ore ago